Legge di Bilancio, Gravina esulta: ''Nostre richieste accolte, saranno di grande aiuto''
di Redazione Picenotime
giovedì 30 dicembre 2021
“Come tutto il Paese, il calcio è ancora nelle morsa del Covid, ma le misure richieste e introdotte all’interno della legge di Bilancio saranno di grandissimo aiuto”, commenta con soddisfazione il presidente della Figc Gabriele Gravina l’approvazione definitiva della Manovra da parte del Parlamento. L’introduzione dell’apprendistato, la possibilità per le Federazioni di reinvestire gli avanzi di gestione e la rateizzazione degli oneri fiscali e contributivi per i Club rappresentano risultati importanti che daranno un sostegno concreto al mondo del calcio. “Ringrazio il Governo per la sensibilità dimostrata – ha continuato Gravina – in particolare il Ministro dell’Economia Daniele Franco e la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali, ai quali abbiamo rappresentato in tempi non sospetti criticità e richieste e con i quali ci siamo confrontati costantemente”.
Al comma 154 dell’elaborato definitivo è stata introdotta la possibilità per le società professionistiche di stipulare contratti di apprendistato professionalizzante (riconoscendogli i relativi sgravi fiscali), fissando il limite a 23 anni di età, con la concreta prospettiva che un futuro provvedimento legislativo abbassi a 15 anni (in luogo degli attuali 18) l’età per sottoscrivere il contratto di lavoro. “Un atto rivoluzionario”, lo ha definito Gravina in tempi non sospetti, “perché consentirà di investire sui giovani guardando al futuro con fiducia”.
Inoltre, è stato riconosciuto alle Federazioni sportive nazionali, per gli anni 2022, 2023, 2024, la possibilità di reinvestire i cosiddetti ‘avanzi di gestione’ in infrastrutture, nello sviluppo dell’attività giovanile e nella pratica sportiva per atleti con disabilità.
Al comma 923, infine, viene riconosciuta la sospensione dei termini relativi ai versamenti delle ritenute alla fonte che i soggetti interessati adottano in qualità di sostituti d’imposta, ai contributi previdenziali e assistenziali, al pagamento dell’Iva e ai versamenti delle imposte sui redditi. Il tutto nel periodo compreso dal 10 gennaio al 30 aprile 2022. Mentre al comma 924, viene stabilito che i suddetti versamenti possono essere versati in un’unica soluzione entro il 30 maggio 2022 o mediante rateizzazione fino al massimo di 7 rate mensili, entro il mese di dicembre, pari al 50% dell’importo complessivo.
“È stato un lavoro lungo, ma di grande soddisfazione – ha concluso il numero uno della Figc – perché il combinato di queste disposizioni concorrerà a reggere l’impatto negativo dell’onda lunga della pandemia e getterà le basi per una più solida strutturazione del nostro sistema professionistico”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Cecco d'Ascoli
martedì 04 gennaio 2022
Perché il calcio deve beneficiare della rateizzazione degli oneri fiscali?...Gravina! La maggior parte delle società erano in "rosso" anche prima del covid!
Approfondisci

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Orsolini torna a Rotella e si gode l'abbraccio della sua gente: “Sono emozionato, qui i primi calci ad un pallone”
dom 06 luglio • Sport

Fondazione Sambenedettese, al Medusa Beach ''uno spettacolo di cena'' con Gianni Schiuma
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Donatella Ferretti: “Pronta a passo indietro se in Forza Italia spazio a figure senza valori fondanti”
dom 06 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Mistero e applausi: Paolo Roversi e 'L’enigma Kaminski' conquistano il Circolo Nautico Sambenedettese
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb chiude al quarto posto dopo il ko con la Lazio
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 06 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, incontro ''Montagna, picozza.... e mare - L'amicizia tra Pier Giorgio Frassati e don Franz Massetti''
dom 06 luglio • Eventi e Cultura
