Marche, prima Conferenza regionale dedicata allo sport ed al tempo libero
di Redazione Picenotime
mercoledì 30 giugno 2021
RESTART #losportchevorrei: a nove anni dalla sua introduzione per legge, si è aperta questa mattina la prima Conferenza regionale per lo sport e il tempo libero. La Regione Marche, su iniziativa del presidente Francesco Acquaroli e dell’assessore allo Sport Giorgia Latini, in collaborazione con il Coni e il Cip Marche presieduti da Fabio Luna e Luca Savoiardi, ha fortemente voluto questo appuntamento previsto anche dalla normativa regionale in materia, ma trascurato nelle precedenti legislature, al fine di raccogliere consigli, indicazioni e suggerimenti per la stesura del nuovo "Piano regionale per la promozione della pratica sportiva e delle attività motorio-ricreative”.
“Dopo la pandemia – ha detto Acquaroli nel suo saluto in apertura dei lavori - riteniamo fondamentale dare forza allo sport che è un valore per le giovani generazioni soprattutto alla luce delle restrizioni vissute nell’ultimo anno. In questi tre giorni abbiamo l’occasione di fare il punto della situazione e di parlare di sport anche come elemento per promuovere e rilanciare la nostra straordinaria regione. Vorremmo portare manifestazioni di carattere nazionale e internazionale nelle nostre città al fine di farle conoscere ed apprezzare per tutte le loro caratteristiche culturali, paesaggistiche, enogastronomiche, manifatturiere e artigianali. Lo sport in questo contesto sono convinto sia un alleato straordinario. Vedere campionati e manifestazioni che si riaccendono ci dà speranza e ottimismo. Lo dimostrano gli Europei di calcio in questi giorni: le immagini degli spot delle Marche entrano in ogni casa italiana con un testimonial di eccezione come il ct Mancini creando un ritorno di immagine che sta facendo già registrare grandi risultati in termini di prenotazioni nelle nostre strutture ricettive. Ma possiamo fare molto di più. Per rimanere nel gergo sportivo è essenziale fare squadra se vogliamo vincere la sfida più grande che ci aspetta: la ripartenza”.
“Lo sport è educazione, cultura, condivisione – ha di seguito sottolineato l’assessore Latini -. Per questo motivo appena assunto l’incarico ci siamo attivati per questo summit di tre giorni che sarà per tutti una straordinaria occasione di crescita. L’obiettivo è individuare azioni strategiche, accogliere proposte, suggerimenti e contributi dal settore e dal territorio, valutare le esigenze per costruire insieme un piano utile ed efficiente. Un ringraziamento va al Coni e al Cip per noi punto di riferimento e valore aggiunto per un dialogo continuo con le istituzioni al fine di innestare un progetto utile al rilancio dello sport a cui il nostro territorio si presta bene. Siamo pronti ad ospitare grandi eventi sportivi che siano attrattivi per appassionati e turisti. Saranno giorni intensi ma di grande soddisfazione: insieme tracceremo la linea della prossima programmazione”.
Il programma della Conferenza, che proseguirà fino al 2 luglio, prevede oltre 40 relatori e 9 tavoli tematici. Tra gli ospiti numerosi sportivi tra cui il Sottosegretario di Stato per lo Sport Valentina Vezzali. Questa mattina dopo i saluti di rito, la Conferenza è proseguita con la presentazione del Volume III di aggiornamento de “Le Marche a 5 Cerchi” a cura del giornalista Andrea Carloni, che racconta atleti, tecnici, dirigenti e sanitari marchigiani di origine o “adottivi” ai Giochi Olimpici di Rio (Brasile, 2016) e di Pyeongchang (Corea del Sud, 2018).
“Un libro – ha commentato ancora l’assessore Latini - che attraverso le testimonianze dei protagonisti ci racconta gioie e dolori, vittorie e sconfitte. Lo sport è una metafora della vita e presentare oggi questo volume penso sia il modo migliore per dare il via al confronto”.
In videoconferenza sono intervenuti alcuni dei protagonisti degli ultimi Giochi: Elisa Di Francisca, Emanuele Birarelli, Francesca Pomeri, dopodichè si è riunito il primo tavolo su Sport, ripartenza e coesione sociale.
Relatori, Guido Castelli, assessore al Bilancio e alla Ricostruzione; Claudio Pettinari, Rettore Università di Camerino; Simone Bucchi, presidente del Centro Servizi Volontariato delle Marche; Giulio Lucidi, presidente U.S. ACLI Marche. Testimonial sportivo Emanuele Fracascia, CT Nazionale Italiana Sitting Volley e moderatore Giancarlo Trapanese giornalista RAI – vicepresidente USSI Marche.
“Dopo la crisi sanitaria – ha detto l’assessore Castelli - si valutano i danni soprattutto sulle nuove generazioni. In questo contesto è importante anche dare il giusto ruolo allo sport. In una società globalizzata su cui dobbiamo impostare il nostro sistema educativo abbiamo bisogno di regole, abbiamo bisogno di spazi di relazione e abbiamo bisogno di far credere ai ragazzi che meritando e competendo, si può, nel rispetto delle regole, riuscire nella vita. Questi ingredienti avremmo voluto che fossero sottolineati di più e meglio nel PNRR che sì stanzia un miliardo, ma che poteva dare maggiore attenzione alla sfida educativa che è l’elemento su cui si fonda la nostra società. Nulla comunque è perduto. La giunta del presidente Acquaroli sa che la sfida pedagogica è decisiva e su questo investiremo molto anche con risorse del bilancio regionale”.
Oltre il 30% dei bambini marchigiani tra gli 8 e i 10 anni è in sovrappeso e 4 su 10 passano troppo tempo davanti ai tablet, mangiano troppe merendine e bevono troppe bibite gassate. Sarebbe invece bene che i ragazzi facessero almeno un’ora di movimento al giorno e non utilizzassero schermi e pc per più di due ore. Importanti inoltre una colazione sana, una merenda leggera, 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, più acqua e meno bibite.
Sono alcune delle indicazioni emerse oggi pomeriggio nel corso della prima Conferenza regionale per lo sport e il tempo libero organizzata dalla Regione Marche con il Coni e il Cip (vedi comunicato precedente, ndr) al tavolo “Sport è salute” presieduto dall’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini.
“Questa giornata è straordinariamente importante – ha commentato Saltamartini – perché mette in fila dei temi di cui si parla troppo poco e riguarda il rapporto tra lo sport e la prevenzione di malattie che causano anche la morte. Lo sport è il miglior antidoto e dobbiamo garantire a tutti, non solo ai ragazzi, di poter svolgere attività fisica affinchè aumenti la qualità della vita delle persone e il sistema sanitario sia meno sotto pressione”.
In collegamento nel corso del pomeriggio il campione di nuoto Filippo Magnini. Ha invece inviato un suo intervento il sottosegretario di Stato per lo Sport Valentina Vezzali trattenuta a Roma da impegni improrogabili: “Da sportiva marchigiana – ha scritto - prima ancora che da Sottosegretaria allo Sport sono grata al presidente Acquaroli e all’assessore Latini per aver promosso questo appuntamento di approfondimento e confronto. Si tratta di un appuntamento che finalmente è diventato realtà e penso possa fare scuola anche a livello nazionale. Lo sport oggi rappresenta la sesta industria del Paese. Si fonda su un esercito di volontari e appassionati, ma soprattutto non è ancora valorizzato come agenzia educativa. Il rapporto con la scuola è deficitario e questa è una mia battaglia politica. Il dato più preoccupante è che l’Italia è al quint’ultimo posto in classifica tra i Paesi Europei per numero di praticanti di attività sportiva. Le cause, nelle Marche per esempio, riguardano anche l’indice basso di impiantistica sportiva. La migliore provincia è Fermo al 20esimo posto in Italia. Dobbiamo quindi ripartire dal territorio e dalla sinergia con gli enti locali”. In conclusione la Vezzali ha ricordato che “proprio dalle mie Marche ho voluto lanciare un messaggio di ripartenza dello sport italiano. Con il presidente Acquaroli infatti, il mese scorso siamo stati a Monte Giberto per inaugurare un campetto sportivo, la cui rigenerazione è stata finanziata grazie ai fondi “Sport e periferia”. Un piccolissimo impianto ma assai simbolico”.
Presente tra gli altri nel pomeriggio anche il vicesegretario del Coni Silvia Salis: “Sono tante le questioni da approfondire: dalla gestione del post emergenza pandemico alla questione dei Comitati regionali del Coni, ai problemi con il personale derivati dalla riforma dello sport. Siamo quindi contenti di essere qui oggi e di dimostrare tutta la nostra vicinanza”.
Domani la seconda giornata prevede:
Ore 9.30/11.00 - SPORT ED ECONOMIA
RELATORI: Mirco Carloni, Assessore Sviluppo Economico Marche; Gino Sabatini, Presidente CdC Marche, Gian Luca Gregori, Rettore Politecnica Marche; Alberto Rossi, Pluricampione Mondiale Vela/Imprenditore; Cristiano Friggeri, Sport Marketing Manager.
Testimonial: Lorenzo Baldassarri, Pilota Motomondiale Moto2
Modera: Alfredo Quarta (Vice Capo Redattore Resto del Carlino)
Ore 11.30/13.00 - SPORT, ISTRUZIONE, GIOVANI E FORMAZIONE
RELATORI: Stefano Aguzzi, Ass. al Lavoro e Formazione Regione Marche; Marco Petrini, U.S.R. Coordinatore Regionale Educazione Fisica; Giorgio Brandi, Preside Facoltà Scienze Motorie Università “Carlo Bo” Urbino; Riccardo Rossini, Presidente Associazione Presidi Licei Sportivi Marche; Roberto Mancini, Docente Scuola Regionale dello Sport Marche.
Testimonial Sportiva: Giorgia Speciale, Pluricampionessa Mondiale Jr. e Nazionale Windsurf
Modera: Alberto Bortolotti (Consigliere Nazionale USSI)
Ore 15.30/17.00 - SPORT E INCLUSIONE SOCIALE
RELATORI: Luca Savoiardi, Presidente CIP Marche; Giancarlo Giulianelli, Garante Diritti Persona Marche; Simone Longhi, Delegato CEI Marche; Rossana Barbaccia, Responsabile Area Trattamentale Istituti Penitenziari Ancona.
Testimonial sportivo: Andrea Cionna, Ex Paralimpico e Consigliere CIP Marche
Modera: Vincenzo Varagona (RAI)
Ore 17.30/19.00 - SPORT E IMPIANTISTICA
RELATORI: Francesco Baldelli, Assessore Regionale ai Lavori Pubblici Marche; Francesco Marrocchi, Responsabile Commerciale Istituto Credito Sportivo, Marche, Abruzzo e Molise; Sandro Parcaroli, Sindaco di Macerata (Città dello Sport 2022), Guido Valori, Esperto Diritto dello Sport.
Testimonial sportivo: Luca Panichi (ex ciclista, scalatore in carrozzina)
Modera: Giancarlo Trapanese (Giornalista RAI – V. Pres. USSI Marche)
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, torna la pedalata conclusiva del progetto ''Bimbimbici''
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Castorano si accende di musica e tradizione con l'evento ''-100 V'vtella 2025''
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, torna il premio ''Di Stefano'' per gli studenti del Liceo Scientifico Orsini
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Cozzoli discreta prima parte di stagione poi il crac alla schiena con intervento chirurgico
mer 07 maggio • Ascoli Time

Tutto pronto per cerimonia premiazioni del '16° Premio Letterario Nazionale Città di Grottammare'. Ecco i vincitori
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time
