Coronavirus, Calcagno: “Ripartenza segnale importante ma se non sarà possibile alzeremo le mani”
di Redazione Picenotime
martedì 19 maggio 2020
"Ripartire sarebbe un segnale importante. La Serie A avrebbe un effetto benefico anche verso il basso. Il nostro sistema deve fare tutto il possibile per ripartire, se non si potrà allora alzeremo le mani”. A dichiararlo a Radio Kiss Kiss è stato il vicepresidente dell'Associazione Italiana Calciatori Umberto Calcagno. “Non voglio immaginare che ci sia avversione verso lo sport più importante in Italia, credo sia mancata un po' di compattezza riguardo alla ripartenza. Questo ha creato confusione. Adesso Leghe e FIGC sono compatte ed il ministro Spadafora lo sa. La nostra Associazione si è affidata ai medici, il nostro sistema deve farsi trovare pronto quando ci sarà uno spiraglio. Per ora stanno ripartendo gli allenamenti singoli. Stiamo ripartendo lentamente così come il nostro Paese. Mi preoccupa il fatto che la comunità scientifica parli di convivenza con il virus, dovremo capire come potrà farlo il calcio anche nelle sue dimensioni più piccole - ha aggiunto Calcagno -. Nella stesura degli ultimi protocolli non ci hanno coinvolti ma molte osservazioni da noi rivolte poi alla fine sono stati accolte. Adesso l'ultima criticità sono i ritiri collettivi che speriamo di risolvere. I calciatori vogliono giocare, bisognerebbe evitare però le strumentalizzazioni. Vogliamo tornare alla normalità, però non a tutti i costi. Poi ognuno ha la sua personale percezione del pericolo, noi invece abbiamo la responsabilità delle decisioni. C’è anche la questione infortuni, il rischio di incorrere in questi aumenta. Il periodo di sosta è stato lungo, è una problematica che dovremo affrontare. Ci sono calciatori più preoccupati e altri meno sulla questione infortuni, ma è una criticità che va affrontata. Ci siamo abituati a non innamorarci delle date - ha commentato Calcagno parlando della possibile ripresa del campionato -. Dobbiamo iniziare a ragionare anche sui protocolli successivi: con quali protocolli l’eventuale ripresa verrà regolata? Le squadre affronteranno, alla ripresa, le trasferte. Pullman, aeroporti: dobbiamo iniziare a pensare ai passaggi successivi fin da adesso per non correre il rischio di renderci conto che a livello organizzativo certe situazioni non sono percorribili. Dobbiamo, in buona sostanza, ragionare adesso per evitare intoppi futuri. Modello tedesco? Loro hanno un’impostazione differente come sistema Paese durante questa pandemia. È una situazione che esula dal mondo dello sport, ma come sistema sportivo dobbiamo capire se gli sport di squadra possano o meno convivere col virus. La mia paura è che il virus arrivi anche all’autunno, quindi non dobbiamo fossilizzarci solo sul periodo attuale“.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una nuova sistemazione a Forte che intanto si allena a Roma con Cozzoli
sab 12 luglio • Ascoli Time

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

A Postignano concerto del pianista Antonino Caracò con esecuzione brani del Maestro Ada Gentile
sab 12 luglio • Eventi e Cultura
