• Calcio
  • Mondiali Qatar 2022, ecco le avversarie dell’Italia

Mondiali Qatar 2022, ecco le avversarie dell’Italia

di Redazione Picenotime

lunedì 14 dicembre 2020

Se il 2021 sarà un anno ricco di calcio, soprattutto per ciò che concerne le nazionali. Si disputeranno infatti l’Europeo 2020 e la final four della Nations League, rispettivamente a giugno e a ottobre prossimi, il 2022 non sarà da meno con la ventitreesima edizione dei Mondiali di calcio che si terranno in Qatar. Un’occasione d’oro per i colori azzurri, che nelle qualificazioni ai Mondiali di Russia 2018 hanno toccato uno dei punti più tristi della propria storia calcistica, non riuscendo a qualificarsi a causa dell’eliminazione da parte della Svezia. Per approdare in Qatar, l’Italia dovrà affrontare Svizzera, Bulgaria, Lituania e Irlanda del Nord ed il CT Mancini ha commentato con una battuta il sorteggio dicendo che almeno andare in Svizzera sarà un viaggio corto. Importanti saranno quindi le risorse fisiche e mentali dei giocatori che porteranno entusiasmo in Nazionale e Mancini sta lavorando anche in quest’ottica con grandi risultati.

Italia testa di serie: gruppo C con Svizzera, Irlanda del Nord, Bulgaria e Lituania

Ci sarà nuovamente la Svizzera sul cammino dell’Italia. La nostra nazionale incontrerà gli elvetici sia nel girone dell’Europeo 2021, dove gli azzurri sono attesi come protagonisti, avendo la possibilità inoltre di giocare le tre partite del proprio girone in casa all’Olimpico di Roma e venendo da una qualificazione e da una prima fase di Nations League di assoluto rilievo che è valsa la qualificazione alla final four della competizione. Nei prossimi mondiali che si terranno in Qatar l’Italia è stata inserita nel gruppo C, in cui figurano appunto Svizzera, Irlanda del Nord, Bulgaria e Lituania. Attualmente la Nazionale è vista come assoluta favorita per la qualificazione nel proprio girone a quota 1,44 secondo le scommesse sui Mondiali di calcio Betway al 9 dicembre e non potrebbe essere altrimenti visti i grandi risultati che Mancini e il suo staff hanno raggiunto fino a oggi.

INSERT IMAGE HERE: https://www.pexels.com/it-it/foto/calcio-campo-erba-linea-di-campo-54567/ INSERT SOURCE HERE: Pexels.com

Gli altri gironi: Francia contro l’Ucraina, mentre l’Inghilterra affronta la Romania

L’Italia di Mancini non deve preoccuparsi più di tanto delle altre concorrenti. Il lavoro svolto dal tecnico jesino è di un valore inestimabile e l’inserimento dell’Italia fra le favorite di Europei, Nations League e girone di qualificazione al Mondiale è solo una conferma dei risultati tecnici e di gioco ottenuti, oltre ad aver integrato subito giovani talenti nel gruppo azzurro. Ma uno sguardo oltre le Alpi ai cugini francesi è sempre d’obbligo e quindi vediamo che i bleus saranno impegnati nel girone D con Ucraina, che sembra la squadra più ostica per i transalpini, Finlandia, Bosnia e Kazakistan. Non propriamente un girone difficile, ma le sorprese nelle qualificazioni non mancano mai: chiedere a Ventura e a Gigi Buffon per credere. Fra le altre principali squadre europee, la Spagna sarà impegnata nel girone B che appare invece un po’ più ostico con la presenza della Svezia, della Grecia, del Kosovo e della Georgia. L’Inghilterra invece è stata inserita nel girone I con San Marino, Polonia, Ungheria, Andorra e Albania.


Il calendario e gli impegni per gli azzurri

Come anticipato, il calendario delle nazionali di calcio non è stato forse mai così fitto di impegni. Fra gli Europei di giugno e luglio 2021, la final four di Nations League a ottobre e le partite di qualificazione ai Mondiali 2022, le selezioni non staccheranno praticamente mai la spina. Ma cerchiamo di stilare un calendario degli impegni della nostra nazionale. Al di là delle amichevoli di rito di preparazione e avvicinamento all’Europeo 2020 che sicuramente avranno luogo da gennaio 2021 in poi, l’Italia inizierà il proprio cammino in gare ufficiali a giugno, occasione in cui verrà sfoggiata anche la maglia “Rinascimento” creata da Puma. La nostra nazionale scenderà infatti in campo l’11 giugno alle ore 21:00 contro la Turchia per la partita inaugurale all’Olimpico, successivamente affronterà la Svizzera il 16 giugno e il Galles il 20 giugno, le restanti partite dipenderanno dai risultati nel proprio girone. Dopo appena tre mesi però ci sarà l’impegno in Nations League, in cui Mancini e i suoi ragazzi affronteranno la Spagna nella semifinale del 6 ottobre, sempre all’Olimpico. Dopo appena quattro mesi di riposo, relativo perché i calciatori continueranno a giocare nei propri club, si ricomincerà con le partite di qualificazione per i Mondiali, che avranno due finestre ben precise: dal 24-25 marzo 2021 e 14-16 novembre.

Sarà molto importante per Mancini e il suo staff mantenere alta la concentrazione dei suoi ragazzi con tutti gli impegni che i calciatori italiani si troveranno ad affrontare fra club e nazionale e la scelta del CT di aggiungere elementi giovani e entusiasti come Scamacca e Zaccagni è stata fatta soprattutto in quest’ottica. Il Mondiale 2022 potrebbe inoltre essere l’ultimo per Giorgio Chiellini, il cui erede dovrebbe essere Alessio Romagnoli del Milan.