• Motori
  • Coppa Paolino Teodori, presentata la 56ª edizione della cronoscalata ascolana

Coppa Paolino Teodori, presentata la 56ª edizione della cronoscalata ascolana

di Redazione Picenotime

mercoledì 21 giugno 2017

La 56esima edizione della Coppa Paolino Teodori è stata presentata nella sala consiliare dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo. L’evento ha già raggiunto il primo considerevole successo con l’adesione di 219 piloti iscritti, per le gare di Coppa Internazionale della Montagna, Campionato Italiano della Montagna, Trofeo Italiano della Montagna e la gara autostoriche di contorno. Il lavoro dello staff organizzatore ha dovuto in questa occasione affrontare anche le difficoltà emerse per gli eventi sismici. Malgrado questo alla manifestazione è stata assicurata quella continuità a tutto vantaggio del territorio, che sta lottando per ritornare alla normalità.

Elio Galanti, presidente dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo ha posto l’accento su un tasto ben conosciuto ma fondamentale: “Siamo soddisfatti per il successo di iscritti, la gara è espressione del territorio e promuove una zona bellissima, purtroppo toccata quest’anno dal terremoto. Ringraziamo il Comune di Ascoli Piceno per il supporto che ci assicura sempre, tutti coloro che credono nel nostro lavoro e tutti i volontari che sono parte essenziale della manifestazione.”

Francesca Cenciarini, presente per la Fondazione Carisap: “Ho sempre sentito la gara come un evento importante grazie a mio padre (presidente dell’AC Ascoli negli anni ’80, N.d.R.), e tuttora, in linea con l’intento di sostenere le manifestazioni di grande importanza del territorio, abbiamo confermato il supporto per il triennio 2017-2019”.

Massimiliano Brugni, assessore comunale allo sport: “Lo staff organizzatore ha fatto miracoli per continuare a far crescere la Coppa Teodori, e la nostra amministrazione sarà sempre al suo fianco. La gara oltre a portare tanto dal punto di vista sportivo, dà molto all’immagine del territorio. Con tutte le difficoltà di questo ultimo anno, sono orgoglioso di questa continuità.

Mario Laureati, componente ACI Storico: “Le emozioni ed i ricordi di gioventù legate alle corse di mio padre mi fanno amare questo evento, seguitissimo, un bene per lo sviluppo turistico e per il notevole afflusso che porta, un movimento molto importante.

Armando De Vincentiis, delegato CONI Ascoli Piceno: “Tante generazioni si sono succedute nella crescita di questo evento. Vedere tanti appassionati impegnati nel curare ogni dettaglio, è una cosa che emoziona. Come CONI riconosciamo il grande valore sportivo e sociale della manifestazione.

Giovanni Cuccioloni, presidente Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno: “Celebra il coraggio, festeggia la passione. E’ questo lo slogan che abbiamo coniato: il coraggio oltre ai piloti protagonisti è riferito anche a noi organizzatori. La vigilia di questa 56^ edizione è stata una delle più tormentate, noi andiamo avanti tra le difficoltà e chiediamo la collaborazione da parte di tutti. Curiamo tutti i dettagli e per questo in Europa siamo tenuti in altissima considerazione e abbiamo qualche difficoltà per farci capire dalle nostre parti. E’ un patrimonio che abbiamo creato con fatica e vogliamo proseguire nel migliore dei modi.”

L’evento sta per scattare sul pianoro di Colle San Marco, sede logistica della Coppa Teodori, stanno per arrivare i primi mezzi di supporto dei piloti. 219 iscritti, con dieci ragazze e dieci under 25, sono numeri interessanti e che fanno ben sperare per il futuro dell’automobilismo in salita.


Classifiche CIVM dopo quattro prove: Assoluta 1 Scola 63; 2 Merli p. 44; 3 Magliona 42. Gruppo “Le Bicilindriche”: 1 Mercuri 48; 2 Morabito 35,50; 3 Paletta 32,50. Gruppo RS: 1 Perillo 52,50; 2 Loconte 44,50; 3 Cappello 32,50. Gruppo RS Turbo: Liuzzi 72,50; 2 Scappa 67,50; 3 Tacchini 22. Gruppo RS Plus: 1 Savoia 66; 2 Palazzo 54; Somaschini 41. Gruppo N: 1 Errichetti 46,50; 2 Vardanega 40; 3 Geremia 26,50. Gruppo A: 1 D’Amico 67,50; 2 Guzzetta 32,50; 3 Parlato 30. Gruppo E1: Sbrollini 65; 2 Cimarelli 44,50; 3 Chirico 27,50. Gruppo GT: 1 Peruggini 60; 2 Ragazzi 40,50; 3 Gaetani 35. Gruppo E2SH: 1 Iacoangeli 65; 2 Dondi 60; 3 Tancredi 39. Gruppo CN: 1 Ligato 77,50; 2 Lombardi 47,50; 3 Carini 38. Gruppo E2SC: 1 Magliona 65; 2 Cubeda 44,50; 3 Conticelli F. 24,50. Gruppo E2SS: 1 Scola 70; 2 Merli 55; 3 Degasperi 41.

Calendario CIVM 2017: 30 aprile 19^ Cronoscalata del Reventino (CZ); 10 maggio 27° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 28 maggio 48^ Verzegnis-Sella Chianzutan (UD); 11 giugno 7^ Salita Morano-Campotenese (CS); 25 giugno 56^ Coppa Paolino Teodori (AP); 2 luglio 57^ Trento-Bondone; 16 luglio 60^ Coppa Selva di Fasano (BR); 30 luglio 47° Trofeo Valcamonica (BS); 20 agosto 52° Trofeo Luigi Fagioli (PG); 17 settembre 59^ Monte Erice (TP); 24 settembre 63^ Coppa Nissena (CL); 8 ottobre 35^ Pedavena-Croce D’Aune (BL).



© Riproduzione riservata

Commenti