Caem-Scarfiotti, effettuata a Tolentino la seconda seduta di omologazione auto e moto d'epoca
di Redazione Picenotime
mercoledì 14 ottobre 2020
L’officina Ca.Bi. Gomme ha ospitato domenica scorsa la seconda seduta di omologazione auto d’epoca ASI del 2020 e la consueta seduta annuale per moto d’epoca. La situazione sanitaria che ha sconvolto i calendari di ogni attività ha finito per ricevere numerose richieste, per soddisfare le quali è stato necessario un secondo incontro con i collezionisti per poter procedere al controllo dei restauri e alla conservazione di altre auto d’epoca. I mezzi in esame, 28 auto e 52 moto, sono stati analizzati da cinque commissari tecnici coordinati dal referente della Commissione Auto ASI Vittorio Falzoni Gallerani e cinque commissari per le moto seguiti dal Presidente della Commissione Moto ASI Stefano Antoniazzi, che hanno sottolineato l’impeccabile organizzazione del club CAEM/Lodovico Scarfiotti, in zone separate dell’officina, dove è stato possibile agire in ampia libertà e con il rispetto delle misure sanitarie in vigore. La seduta si è svolta in piena armonia e correttezza grazie alla disponibilità e competenza dei Commissari Tecnici ASI, dei proprietari dei mezzi e dei Commissari Tecnici dei club ASI partecipanti.
Il personale addetto al controllo delle moto ha poi fatto visita al museo Micozzi Moto Storiche, nella vicina Macerata per prendere in esame 15 esemplari appartenenti al pilota e collezionista Lauro Micozzi, socio del club CAEM.
Diversi i mezzi di particolare interesse storico sottoposti all’analisi dei tecnici, tra le auto una Fiat 1100B del 1953, una MG Midget del 1953, Fiat-Abarth 695SS del 1965, tra le moto MV del 1954 e MV 125TR del 1962, una Mival del 1956, Moto Guzzi Sport del 1928, Ducati 125S “Marianna” del 1958, Ducati T1 “Cucciolo” del 1946, Laverda 750SFC del 1975, Innocenti Lambretta A del 1948, Moto Guzzi Falcone Sport del 1951.
Una manifestazione tecnica, quella di domenica, andata pienamente a buon fine, grazie all’attenta regia del CAEM, diretto dal confermato presidente Roberto Carlorosi e il suo efficiente staff, che hanno a cuore i principi statutari dell’ASI volti alla ricerca, alla conservazione ed al perfetto restauro dei mezzi motoristici che sono la storia e il vanto del nostro paese, riconosciuti in tutto il mondo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 10 Luglio
mer 09 luglio • Meteo

''Sparse Plus Festival'': seconda edizione a Cossignano, Maltignano e Montalto delle Marche
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time

Festival dell'Appennino, dodicesimo appuntamento in località Campolungo ad Amandola con Moni Ovadia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

UNCEM Marche, montagna in prima linea per futuro della regione: presentato ad Amandola 'Rapporto Montagne Italia 2025'
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Al Palazzetto Olimpia di Ripaberarda torna la 'Ripa Cup': tre giorni di sport, musica e divertimento
mer 09 luglio • Sport

Atletico Ascoli, rinforzato pacchetto under con Alessio Carbone: “Bellissimo progetto che mi ha subito conquistato”
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxi operazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca
