L'anice di Castignano, unico in Italia per il suo alto contenuto di anetolo
di Redazione Picenotime
giovedì 03 novembre 2016
Nel Piceno l’Anice Verde viene coltivato prevalentemente nei Comuni di Castignano e di Offida. Seme ricco di dolcezza, grazie soprattutto all’esposizione soleggiata dei terreni fertili e ben lavorati e drenati, al clima leggermente ventilato, contiene un'alta percentuale di anetolo notevolmente superiore a quella degli altri siti. Alessandro Carboni, agricoltore dell'Azienda Agricola Carboni Settimio di Castignano e associato Cia - Confederazione Italiana Agricoltori Ascoli, ci ha spiegato come è andata la stagione 2016 dell'anice: “Abbiamo seminato l’anice a fine febbraio per evitare le previste precipitazioni di inizio marzo, mese ottimale per la semina; le precipitazioni abbondanti della primavera e quelle di inizio estate hanno determinato una buona vigoria vegetativa della pianta ma nello stesso tempo anche quella delle erbe infestanti; tutto ciò ci ha dato un gran da fare per le necessarie operazioni di sarchiatura. Alla splendida fioritura dell’anice nel mese di luglio non è purtroppo corrisposta un’ altrettanto splendida raccolta di semi ad agosto, specie dal punto di vista quantitativo”.
Le proprietà dell'anice, secondo uno studio condotto dall'Assam, sono molteplici tra queste: un'azione azione antispasmodica, balsamica, secretolitica, utile nella dispepsia, negli spasmi gastrointestinali, nel meteorismo, nel catarro, fluidifica le secrezioni dell’apparato respiratorio ed è di aiuto nella tosse, nella bronchite, nell’asma. L’uso dell’Anice in cucina mediterranea è frequente basti pensare, ad esempio al decotto o riscaldato nel latte per combattere la tosse e il raffreddore. “All’inizio era rimasto un solo agricoltore - ci ha detto Sergio Corradetti responsabile del progetto – che coltivava 500 mq circa con una produzione di 50 kg, poi siamo passati ai quattro agricoltori custodi che coltivavano 2.000 mq (100 kg) quest’anno sono oltre dieci gli agricoltori quasi tutti giovani che hanno piantato complessivamente 40.000 mq per una produzione di circa venti quintali, scongiurando il pericolo di estinzione dell'Anice Verde di Castignano”.
"Stiamo realizzando, insieme ad altri agricoltori, un Comitato volto alla tutela e alla salvaguardia di questo prodotto seme tipico del territorio. Io ed i miei fratelli, infatti, sin da piccoli siamo stati legati all'attività agricola – ha spiegato Carboni - poi altri impegni di lavoro ci hanno portato a prendere strade diverse. Pertanto a causa della crisi che ha colpito il settore manifatturiero ci siamo riavvicinati all'agricoltura, cercando di riscoprire quello che caratterizzava il redditto delle attività agricole di Castignano. Ecco che abbiamo riscoperto, in particolare, la coltivazione dell'anice, dove c'erano le stalle abbiamo realizzato un laboratorio di trasformazione di piccoli frutti per realizzare confetture. La dolcezza dell'anice si abbina bene all'asprezza dei piccoli frutti come more, ribes e frutti di bosco, ecco che abbiamo realizzato così delle confetture aromatizzate che hanno riscontrato un notevole successo tra i nostri consumatori".
La Regione Marche con la Legge regionale n. 12/2003 che tutela le biodiversità, ha evitato l'estinzione all’Anice verde di Castignano. Così dapprima sono stati depositati i semi dell’ecotipo di Anice verde di Castignano nella Banca del Germoplasma del Centro sperimentale per l’Agricoltura di Monsampolo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, Sergio Pirozzi è il nuovo allenatore dopo l’esonero di Luigi Giandomenico
mer 22 marzo • Atletico Ascoli

Questura Ascoli Piceno, misura di ammonimento a 41enne per comportamenti persecutori nei confronti dell'ex coniuge
mer 22 marzo • Cronaca

Ascoli Calcio, per Forte finora 7 presenze in bianconero con 2 reti nelle gare perse con Palermo e Cagliari
mer 22 marzo • Ascoli Time

Token al Picchio Village. Dg Verdone: “Reinvestiremo i contributi nel potenziamento delle strutture delle giovanili”
mer 22 marzo • Ascoli Time

Grottammare a scuola di rifiuti zero: microplastiche, erbe spontanee ed energie rinnovabili
mer 22 marzo • Comunicati Stampa

CGIL CISL UIL: situazione ancora incerta, instabile e pericolosa dei fiumi a distanza di mesi dalle alluvioni
mer 22 marzo • Comunicati Stampa

'Voci di donne nell’opera italiana'. Al Circolo Porta Solestà di Ascoli viaggio tra figure femminili delle opere
mer 22 marzo • Eventi e Cultura

Il Comune di Monsampolo del Tronto vince premio ITALIVE 2022 per mostra 'Limited n. 0' di Francesca Gentili
mer 22 marzo • Eventi e Cultura

Mostra 'Le Marche. L’unicità delle molteplicità' a Roma. Il racconto della Regione attraverso i personaggi
mer 22 marzo • Eventi e Cultura
