In Sicilia c'è da visitare Cefalù, e non ve ne andrete più...
di Redazione Picenotime
sabato 22 marzo 2014
Ancora non avete deciso dove andare in vacanza la prossima estate? Un'ottima idea (a costi non eccessivi) sarebbe quella di fiondarsi sulle splendide spiagge di Cefalù, perla della costa settentrionale della Sicilia a 70 chilometri da Palermo.
Il magnifico centro di quasi 14mila abitanti sorge ai piedi di un promontorio roccioso e fa parte del club dei 'Borghi più belli d'Italia', un'esclusiva associazione che raccoglie le cittadine del nostro Paese che si distinguono per interesse artistico, culturale, storico e turistico. Immersa nel Parco delle Madonie, Cefalù è senza ombra di dubbio uno dei maggiori centri balneari dell'Italia meridionale ed ogni anno attrae migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.
Fiore all'occhiello della cittadina siciliana è il fantastico centro storico, con un impianto medievale caratterizzato da strade strette e pavimentate con i ciottoli della spiaggia ed il calcare della Rocca. E così, baciati da un caldissimo sole ed accarezzati da una rigenerante brezza marina, è impossibile non emozionarsi passeggiando davanti al monumentale Duomo edificato nel XII secolo con mosaici paleobizantini di valore inestimabile.
Stupendo anche il pittoresco porticciolo che nel corso dei secoli ha rappresentato un'oasi sicura per tante generazioni di pescatori, senza dimenticare il ricchissimo museo Mandralisca (che conserva il celebre dipinto 'Ritratto d'Ignoto' di Antonello da Messina). Da non perdere neanche l'affascinante Lavatoio medioevale situato presso il tardo-rinascimentale palazzo Martino ed il Teatro Comunale di proprietà dei Baroni Bordonaro (ora intitolato al noto musicista siciliano Salvatore Cicero).
E poi via sul lungomare a degustare in tanti accoglienti ristorantini le 'Arancine con la carne', la 'Frittedda' (un piatto a base di verdure saltate in padella), lo 'Sfincione' (pasta di pane farcita con salame piccante, caciocavallo e cipolla) e le 'Sarde beccafico' (piatto a base di sarde cucinate con pangrattato, uvetta, pinoli e prezzemolo).
E' assolutamente vietato non assaggiare la tipica cassata siciliana ed i cannoli a base di ricotta e canditi (una vera delizia per il palato e per l'anima...), magari accompagnati da una granita rinfrescante. Il divertimento? Non manca nei caratteristici locali sulla spiaggia, con spettacoli ed eventi che animano ogni serata, soprattutto nel periodo estivo.
Prima di andare alle Maldive o Palm Beach, prima di sbarcare a Formentera o Sharm El Sheik, passate qualche giorno nella stupenda Cefalù, e non ve ne andrete più...
© riproduzione riservata

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
