Coronavirus, Istituto Superiore Sanità e Ministero Salute: “Diminuisce indice Rt. Nessuna regione in zona gialla”
di Redazione Picenotime
venerdì 20 agosto 2021
Diminuisce l’indice Rt in Italia. Secondo il report settimanale di monitoraggio del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità sull’andamento dell’epidemia Covid in Italia, è pari a 1,1 contro 1,27 della scorsa settimana. Cresce lievemente l’incidenza, che passa da 68 a 69 casi per centomila abitanti (nel periodo 9-15 agosto), mentre dai dati in tempo reale emerge una sostanziale stabilità, 73,6 a ieri contro 73 di dello scorso giovedì. Sono 18 le regioni classificate a rischio moderato. Le restanti 3 regioni (Lazio, Lombardia e Veneto), sono a rischio basso. Nessuna regione supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in aumento al 4,9%: siamo passati da 322 ricoverati (il 10 agosto 2021) a 423 (il 17 agosto 2021). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale aumenta al 6,2%, con i ricoverati che passano dai 2.880 del 10 agosto ai 3.472 del 17 agosto. Nessuna regione, dunque, cambia colore. Nemmeno la Sicilia, che era la più a rischio zona gialla, considerando che l’occupazione dei letti di terapia intensiva è poco inferiore al 10%.
Il documento sottolinea inoltre che dodici regioni riportano allerte di resilienza. Nessuna riporta molteplici allerte di resilienza, mentre rimane stabile il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione: sono 15.021 contro i 15.026 della settimana precedente. Cresce leggermente la percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti (33% contro 32% della scorsa settimana), mentre diminuisce la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (46% contro il 47%). Infine, il 21% è stato diagnosticato attraverso attività di screening.
Monitoraggio settimanale Covid-19, report 9 - 15 agosto 2021
L’incidenza settimanale a livello nazionale è stabile e si mantiene sopra la soglia di 50 casi settimanali per 100.000 abitanti.
Diciotto Regioni/PPAAA sono classificate a rischio epidemico moderato; le restanti 3 sono classificate a rischio basso.
L’attuale impatto della malattia COVID-19 sui servizi ospedalieri è in aumento ma, complessivamente, ancora al di sotto delle soglie di allerta. La trasmissibilità stimata sui soli casi ospedalizzati è sopra la soglia epidemica.
La circolazione della variante delta è largamente prevalente in Italia. Questa variante è dominante nell’Unione Europea ed associata ad un aumento nel numero di nuovi casi di infezione anche in Paesi con alta copertura vaccinale.
Una più elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenute da varianti emergenti con maggiore trasmissibilità.
È opportuno realizzare un capillare tracciamento, anche attraverso la collaborazione attiva dei cittadini per realizzare il contenimento dei casi; mantenere elevata l’attenzione ed applicare e rispettare misure e comportamenti per limitare l’ulteriore aumento della circolazione virale.
Cabina di regia
Report regionali
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
