Fermo, il ministro della Salute Schillaci alla Giornata delle Marche: ''Regione sulla strada giusta''
di Redazione Picenotime
sabato 10 dicembre 2022
“Costruire una sanità più efficiente e più vicina alle persone e ai territori è la sfida che siamo chiamati ad affrontare a livello nazionale e regionale, e la Regione Marche è sulla strada giusta per migliorare la presa in carico e l’assistenza dei cittadini”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci, in apertura del suo intervento alla Giornata delle Marche di Fermo dedicata alla “Sanità che cambia”. Davanti a un teatro particolarmente gremito, il ministro si è complimentato per il premio all’Azienda ospedaliera di Torrette di Ancona come migliore ospedale pubblico d’Italia. “Riconoscimento importante che dimostra come la sanità marchigiana sia protagonista di un vero cambio di passo. Occorre affermare la priorità del ruolo strategico della sanità territoriale, superare le criticità strutturali enfatizzate dalla pandemia e ridurre le disparità territoriali nell’accesso ai servizi. Un tassello fondamentale di questo processo è rappresentato dalla condivisione delle esperienze avviate a livello regionale: importante terreno di sperimentazione e di pratiche da implementare e diffondere a livello nazionale”. E le Marche possono testimoniare questo cambio di passo. “A tale proposito la Regione Marche ha avviato un rilevante processo di riorganizzazione sanitaria che vede come fattore chiave proprio il territorio e la prossimità – ha rimarcato il ministro – La legge regionale 19 dell’8 agosto 2022 ha modificato l’assetto regionale con la costituzione di cinque aziende sanitarie territoriali e due ospedaliere, in sostituzione dell’Azienda unica sanitaria regionale, proponendo un modello di riorganizzazione più vicino ai territori per un’efficace sinergia ospedale territorio. Si tratta di una riforma programmatica con un approccio scientifico che ha visto il coinvolgimento dell’Università Politecnica delle Marche”. Coinvolgimento da apprezzare, ha ribadito il ministro Schillaci, “perché ritengo che le Università possano e debbano supportare le Regioni anche nella programmazione sanitaria. Nelle Marche abbiamo dunque un esempio concreto della funzionalità di questa collaborazione che ha permesso di definire la programmazione sulla base di un’analisi del fabbisogno dell’assistenza ospedaliera e territoriale; quindi dell’effettive esigenze di salute e di assistenza socio sanitaria”. Nelle Marche, ha concluso il ministro, “si sono gettate le basi per un modello di assistenza socio sanitaria che tenga conto dei cambiamenti demografici ed epidemiologici in corso”.
Momento clou della 18esima edizione della Giornata delle Marche è stato anche la consegna del "Picchio d'oro" 2022 a Saverio Cinti, professore emerito di anatomia umana della Politecnica delle Marche, impegnato in ambito europeo in progetti di ricerca legati all'insorgenza dei tumori e di altre gravi patologie. Cinti collegato in videoconferenza ha ringraziato per il premio ricevuto sottolineando che la "scoperta fatta riguarda proprio la proprietà adiposa della cellula che cambia funzione e stato, ovvero da bianca si può trasformare in bruna. La cellula bianca consente al corpo umano di accumulare energia per restituirla tra un pasto e l'altro. Tutto ciò significa una vera trasformazione cellulare e una riprogrammazione genetica delle cellule. Questa trasformazione può aiutare soprattutto la ricerca dei tumori in particolare quello della mammella". A seguire è stato consegnato al professor Stefano Papetti il premio del presidente della Regione Marche. "E' stato scelto uno storico dell'arte - ha sottolineato Papetti - perché si è compreso che lo studio e la valorizzazione del patrimonio artistico non è semplicemente una ricerca estetica, ma rappresenta un volano per l'economia visto che le Marche in questi anni hanno prodotto studi, mostre e percorsi che hanno portato decine di migliaia di visitatori. Tutto ciò è merito della politica culturale che la Regione sta portando avanti. Per quanto mi riguarda sono quaranta anni che studio l'arte marchigiana e sono molto contento che sia stato riconosciuto il fatto che insieme a tante altre persone siamo riusciti a realizzare nella nostra regione delle iniziative che hanno contribuito a valorizzare il nostro patrimonio artistico".
Si è rivolto al ministro della Salute, a pochi giorni dalla sua nomina, e presente al teatro dell’Aquila, il vice presidente e assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini nel suo intervento alla Giornata delle Marche in corso a Fermo.
In apertura e poi nel corso della tavola rotonda, Saltamartini ha ringraziato il presidente Acquaroli per aver posto il tema della sanità al centro della Giornata delle Marche, poi al ministro ha voluto sottoporre una serie di richieste concordate con tutte le regioni italiane, nel corso della conferenza della Regioni svolta ieri. “Temi richiesti da tutti gli assessori alla Sanità per far ripartire il servizio fondamentale per la tutelare la vita delle persone”.
Al primo punto il personale sanitario “che abbiamo chiamato eroi solo nel momento dell’emergenza Covid” ha detto Saltamartini “ma occorre intervenire ora con risorse e investimenti per nuovi medici e infermieri, occorrono le stabilizzazioni dei medici dei pronto soccorso, occorre sanare il precariato, prolungare la pensione dei medici e autorizzare chi vuole continuare a lavorare, borse di studio e riteniamo si debba intervenire anche per far rientrare i cervelli italiani. Tutto quanto è necessario per rendere la sanità un diritto fondamentale. Non è possibile risparmiare sulla sanità che è un’emergenza, dobbiamo dare seguito e riconoscere al personale i meriti che hanno acquisito in questi anni e che continuano ad acquisire ogni giorno”. Siamo una regione dai conti in ordine, ha detto l’assessore che ha ricordato l’ultima manovra di bilancio: sono state confermate per il 2023, 110 nuove borse di studio per i medici di medicina generale e 42 nuove borse per i medici specialisti. La medicina del territorio sarà rafforzata con l’acquisto e alla fornitura di apparecchiature sanitarie per le Case di Comunità, Case della Salute e Studi associati di MMG e PLS, per oltre 9 mln sul triennio 2023-2025. “Per le Case di Comunità, inoltre, abbiamo finanziato e stiamo per stringere un accordo con la medicina territoriale per anticiparne l’operatività” ha aggiunto. “Abbiamo responsabilità di governo, e dobbiamo soccorrere i nostri cittadini. La sanità è un diritto fondamentale su cui dobbiamo intervenire, lo stiamo facendo, con la riforma sanitaria. È un’emergenza, per questo vanno adottate misure straordinarie, quello delle sanità è il tema centrale”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
