• News
  • Cna Ascoli e Fidimpresa Marche analizzano prospettive di credito

Cna Ascoli e Fidimpresa Marche analizzano prospettive di credito

di Redazione Picenotime

venerdì 14 marzo 2014

Come sarà il credito alle imprese nel 2014? Il sistema Cna è fra i primi a rispondere alle misure che sta varando in questi giorni il Governo. Il recupero di risorse dal cuneo fiscale e dal pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni deve trasformarsi in un’occasione di rilancio per le aziende del nostro territorio.

Questo è indispensabile per la tenuta di un tessuto sociale ed economico messo a dure prova da anni di crisi e recessione. Ma il passaggio fra provvedimenti positivi del Governo centrale e ricaduta sulle nostre imprese non è così automatico. Per questo Cna e Fidimpresa Marche hanno programmato per il 2014 una serie di iniziative di consulenze mirate per le aziende in modo da indirizzarle nel miglior modo possibile verso un futuro di crescita.

Il Piceno parte in questo 2014 da dati tutt’altro che confortanti. Nel 2010 il saldo delle imprese (fra quelle che avevano chiuso i battenti e quelle che avevano aperto) segnava un più 327. Nel 2013 questo valore è sceso a meno 137. Mentre il tasso di disoccupazione provinciale, sempre nel triennio 2010-2013, è salito di un inquietante 10 per cento. E, nello specifico fronte del credito, in appena 3 anni la concessione di credito alle imprese è calata del 15 per cento. La Cna ha stimato che nel 2010 sono stati erogati prestiti per un importo pari a 6.750 milioni di Euro, mentre nel 2013 ne sono stati erogati per un importo di 5.787 milioni.

Gli strumenti che oggi si hanno a disposizione per segnare una marcata inversione di tendenza dell’economia del nostro territorio si possono così riassumere:

- Fondo coesione sociale per investimenti produttivi delle pmi con contributo a fondo perduto fino al 20 per cento e spesa minima 150.000,00 Euro con obiettivi volti anche al mercato del lavoro dipendente;

- Interventi volti al miglioramento sicurezza sul lavoro e salute dei dipendenti (bando Inail) con contributo a fondo perduto del 65 per cento sull’investimento;

- Bandi per investimenti effettuati da cooperative e consorzi, nel dettaglio trattasi di due bandi distinti, uno per tutte le cooperative che effettuano investimenti e l’altro per le cooperative neo-costituite; i contributi sono del 40 per cento a fondo perduto per il primo e 50 per cento il secondo;

- Nuova Sabatini: contributo per abbattimento interessi su finanziamento o leasing per investimenti delle Pmi.

Tradotti operativamente per le imprese, in base alle analisi di Cna Ascoli e di Fidimpresa Marche, il sistema è ora in grado di offrire consulenza, supporto e operatività per linee dedicate di credito finalizzate a:

1) innovazione di prodotto e di linee produttive
2) investimenti per la ricerca
3) agevolazioni per cooperative costituite da giovani o di nuova costituzione
4) investimenti per la salute negli ambienti di lavoro
5) fondi perduti
6) fondo di coesione sociale per gli investimenti occupazionali.

CNA ASCOLI PICENO

CNA ASCOLI PICENO