Dop “Oliva ascolana del Piceno”, Castelli chiede sostegno a comuni Teramo, Ascoli e Fermo
di Redazione Picenotime
martedì 13 giugno 2017
Il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli ha scritto oggi una lettera a 88 Comuni delle province di Teramo, Ascoli Piceno e Fermo per chiedere un decisivo e compatto sostegno alla denominazione d'origine protetta "Oliva ascolana del Piceno" affinché la sua filiera produttiva si consolidi e remuneri tutti i soggetti coinvolti in modo soddisfacente, contribuendo al rilancio del turismo locale.
"Caro Collega,
ti scrivo affinché tu possa condividere e sostenere un importante progetto capace di dare un nuovo impulso e vitalità all’economia territoriale. I prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall'Unione europea si fondano sul legame che lega le eccellenze agroalimentari italiane al proprio territorio di origine. Il sistema delle Indicazioni Geografiche dell'UE, infatti, favorisce il sistema produttivo e l'economia del territorio; tutela l'ambiente, perché il legame indissolubile con il territorio di origine esige la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità; sostiene la coesione sociale dell'intera comunità. Allo stesso tempo, si danno maggiori garanzie ai consumatori con un livello di tracciabilità e di sicurezza alimentare più elevato rispetto ad altri prodotti. Il Piceno si fregia della denominazione d'origine protetta "Oliva ascolana del Piceno" che come noto comprende tre prodotti e cioè l'oliva in salamoia, l'oliva in salamoia deamarizzata al naturale e la celeberrima oliva ripiena. Il riconoscimento è stato assegnato nel 2005 dopo un intenso lavoro interdisciplinare - durato circa un decennio - delle più qualificate e generose energie locali. Oggi più che mai Ascoli è orgogliosa che sia stato sancito con il più alto marchio di qualità alimentare il nesso indissolubile tra l'eccellenza del prodotto gastronomico e la coltivazione olivicola della varietà "ascolana tenera" nell'area del disciplinare. Il valore aggiunto – culturale, sociale ed economico – della filiera produttiva tracciata nel disciplinare di produzione, che esalta il lavoro di agricoltori, allevatori e trasformatori, deve ancora estrinsecarsi in tutte le sue potenzialità.
E' per questo che ho recepito l'accorato appello dei produttori locali a rendere partecipi le istituzioni e gli enti competenti della importanza di fornire un decisivo e compatto sostegno a questa DOP affinché la sua filiera produttiva si consolidi e remuneri tutti i soggetti coinvolti in modo soddisfacente, contribuendo al rilancio del turismo locale.
Auspico quindi che il Ministro dell'Agricoltura, le Regioni Marche ed Abruzzo e gli altri 88 Sindaci che come te sono protagonisti dell'area del Disciplinare di Produzione raccolgano a loro volta il mio invito al più ampio sostegno".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
