Provincia Ascoli, visita del Commissario Europeo Antonio Tajani
di Redazione Picenotime
mercoledì 26 marzo 2014
A margine del convegno svoltosi a Palazzo dei Capitani con gli imprenditori e gli amministratori del Piceno, il Vice Presidente della Commissione Europea Antonio Tajani ha incontrato a Palazzo San Filippo il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Piero Celani.
Si è trattato di un incontro molto cordiale e proficuo in cui il Presidente Celani ha ribadito al Commissario Europeo per l'Industria, i Trasporti e il Turismo tutte le priorità e le emergenze del nostro territorio colpito da un processo di deindustrializzazione, che risale ancora prima dell'inizio della crisi del 2008. Il Commissario Tajani, da parte sua, ha assicurato la sua attenzione verso il Piceno ed ha espresso vivo apprezzamento per l'azione dell'Amministrazione Provinciale che ha investito, specie a sostegno delle piccole e medie imprese e per l'occupazione, la quasi totalità dei fondi europei assegnati nella programmazione 2007 - 2013 e punta a progettualità importanti anche con la nuova dotazione comunitaria.
"Nel nostro territorio esiste un modello imprenditoriale basato sulle piccole e piccolissime imprese e sull'artigianato - ha evidenziato il Presidente Celani - e su questo tessuto manifatturiero dinamico ma messo a dura prova dalla crisi, la Provincia in questi anni ha dedicato gran parte delle risorse europee ad essa trasferite dalla Regione e le esigue risorse del bilancio provinciale. Ora è assolutamente necessario che l'Ue rimetta al centro della sua azione politica l'industria e il lavoro piuttosto che la finanza e il rigore ad ogni costo, altrimenti crescerà la disaffezione dei cittadini verso le istituzioni comunitarie".
Una visione che ha trovato la piena condivisione del Commissario Tajani "in questi anni di mandato europeo mi sono battuto e ho incentrato il mio impegno sull'esigenza di ricostruire una politica industriale dell'Unione, quello che ho chiamato 'Rinascimento Industriale'. L'obiettivo ambizioso che ci si è posti a livello comunitario è quello di raggiungere, entro il 2020, il 20% del Pil derivante proprio dall'attività industriale e manifatturiera.
L'Unione ha stanziato complessivamente 150 miliardi di euro, di cui 100 miliardi di fondi regionali che dovranno essere destinati dalle Regioni dei vari Paesi proprio all'industria. E su questo versante gli enti locali marchigiani saranno chiamati a dimostrare capacità progettuale e d'intervento. Per oltre 50 anni l'Unione Europea ha assicurato pace e benessere, adesso il progetto europeo deve far un ulteriore salto di qualità per riconquistare il consenso dei popoli e vincere le grandi sfide della globalizzazione e del nuovo millennio."

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, stagione poco brillante per Livieri. Sono 29 le reti incassate, 16 le volte in cui è rimasto in panchina
mar 13 maggio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, successo per workshop organizzato dal gruppo 'Le Sirene del Nilo' nel Centro Arti d’Oriente
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Monteprandone, si chiude la rassegna ''Oltre lo scatto'' con il fotografo Lorenzo Zoppolato
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 14 Maggio
mar 13 maggio • Meteo

Atletica: campionati regionali assoluti per club con due nuovi primati di categoria nei 400 e nel disco
mar 13 maggio • Atletica

Dardust torna ad Ascoli con il suo ultimo lavoro ''Urban Impressionism Summer Tour 2025''
mar 13 maggio • Eventi e Cultura
