“Quanto vale la vita di una donna?”, le associazioni marchigiane ricordano Emanuela Massicci in vista della fiaccolata
di Redazione Picenotime
venerdì 17 gennaio 2025
Emanuela Massicci, (che verrà ricordata con una fiaccolata organizzata dal Comune di Castignano il 18 gennaio 2024 alle ore 18:00) uccisa brutalmente nella propria casa a Ripaberarda, è l’ennesima vittima di femminicidio, in un Paese che continua a piangere le sue donne senza mai proteggerle davvero. Emanuela non è stata uccisa per errore, né per un raptus: è stata uccisa perché donna, perché immersa in una società che normalizza la violenza domestica, che non valorizza il lavoro dei centri antiviolenza (CAV) e che delega la sicurezza delle donne a un destino che si ripete tragicamente, giorno dopo giorno. Ogni volta che una donna viene uccisa, ci affrettiamo a sottolineare il suo ruolo di madre, quasi a voler trovare una giustificazione che renda il crimine più grave, più inaccettabile. Ma Emanuela Massicci non doveva essere protetta perché madre. Doveva essere protetta perché persona. Perché la violenza di genere è una violazione sistematica dei diritti umani che non dovrebbe mai essere relativizzata o gradualmente digerita. Questa narrazione non fa che perpetuare l’idea che una donna abbia valore solo in funzione di altre persone: come madre, come moglie, come compagna o come sorella. La morte di una donna non può pesare di più o di meno a seconda del ruolo che ricopre nella società o della sua “utilità” agli occhi di chi resta. Il femminicidio è una tragedia perché esiste.
Nel 2023, più di 120 donne, persone trans e persone lesbiche sono state uccise in Italia per mano di uomini. Molte di loro avevano denunciato, molte di loro si erano rivolte ai CAV. Eppure, questi presidi di resistenza e cura sono lasciati in balia di fondi insufficienti e personale sovraccarico. Ogni euro non destinato al supporto di donne sopravvissute alla violenza maschile, ogni forma di delegittimazione dei centri antiviolenza, ogni richiesta d’aiuto ignorata da parte delle istituzioni e della società, ogni volta che la violenza maschile non viene riconosciuta e mistificata, è una complicità implicita nella morte di donne come Emanuela Massicci. Il femminicidio, come il transicidio, non sono atti privati o un dramma familiare: sono crimini di Stato. Uno Stato che non investe nella prevenzione, che non educa alle relazioni sane, che non ascolta le voci di chi lavora sul territorio, si rende colpevole ogni volta che una donna e una soggettività marginalizzata viene assassinata.
Chiediamo giustizia per Emanuela Massicci. E per le persone che, in questo preciso istante, stanno vivendo nel terrore delle mura domestiche,o in solitudine nelle strade. È necessario un cambiamento strutturale che riconosca, finalmente, la violenza di genere come una priorità politica e sociale da affrontare subito. Ed un impegno collettivo che metta al centro le donne, le soggettività marginalizzate ed i loro bisogni. Ricordiamo il Numero Verde Nazionale 1522 che risponde h24 alle richieste di aiuto e fornisce informazioni relative ai centri antiviolenza presenti nel territorio italiano.
VOGLIAMO CONTARCI VIV3.
Comunicato congiunto di: Molto+di194 retefemminista Marche, Riottos3 collettiva transfem, Collettiva LiberəTuttə, On the Road Cooperativa Sociale, Trama di Terre - associazione interculturale di donne, Rete degli Studenti Medi Marche, Casa delle donne/sportello antiviolenza Jesi, Sportello antiviolenza Dalla parte delle Donne Senigallia, Associazione Artemisia-Fabriano, Donne e giustizia, Associazione Cante di Montevecchio, Polo 9 Coop.soc.., Il Faro Coop.soc., Nudm Transterritoriale Marche, Labirinto coop.soc.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
