Ex SGL Carbon: Comune di Ascoli Piceno, Bottega del Terzo Settore e Legambiente insieme per ridare nuova vita al sito
di Redazione Picenotime
venerdì 08 novembre 2024
Sopralluogo presso l’area dell’ex SGL Carbon, un sito storico per la città, da tempo in attesa di una nuova vita, organizzato dal Comune di Ascoli Piceno con la delegazione di Legambiente e con Bottega del Terzo Settore, in rappresentanza del Forum per la progettazione partecipata per la riqualificazione dell’area. L’area, colpita da un intenso inquinamento ambientale, è attualmente in fase di bonifica per cui potrà diventare la destinazione di alcune delle idee presentate dalla comunità in ben 36 progetti raccolti dal Forum stesso.
Accompagnati dai responsabili di Restart per la parte privata, il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, l’assessore Attilio Lattanzi, i rappresentanti di Bottega del Terzo Settore e di Legambiente, hanno illustrato al presidente e ai consiglieri della Commissione Ambiente del Comune di Ascoli Piceno presenti le possibili soluzioni per la valorizzazione dell'area, che negli anni ha sofferto di abbandono e degrado. Questo progetto ha come obiettivo principale la rigenerazione di un sito industriale in disuso, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale ed economica e la partecipazione attiva dei cittadini.
Il sopralluogo è stato un'occasione fondamentale per approfondire lo stato attuale dell'ex SGL Carbon e per valutare insieme le potenzialità di recupero di questa area storica e, con il supporto di realtà come Bottega del Terzo Settore e Legambiente, sarà possibile realizzare un progetto che risponda alle esigenze della cittadinanza e rispetti l’ambiente. Bottega del Terzo Settore e la delegazione di Legambiente hanno raccontato il loro impegno nella facilitazione delle attività del Forum volto a sostenere un processo progettuale inclusivo, che coinvolga la comunità, intercetti sinergie e valorizzi il territorio con un impatto ambientale, economico e sociale positivo. Questo intervento rappresenta una grande opportunità di rinascita per Ascoli Piceno, che, grazie alla spinta del Forum sta dimostrando di poter realizzare una collaborazione a più livelli tra istituzioni, associazioni e cittadini, diventando una buona pratica di rigenerazione partecipata da replicare a livello nazionale per i siti di bonifica, in grado di trasformare un simbolo di un passato di sfruttamento industriale ambientale in un esempio di sostenibilità e innovazione per il futuro.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
