Fondo Complementare Sisma: USR valida progetti proposti dai comuni. Opere per 222 milioni nel cratere marchigiano
di Redazione Picenotime
venerdì 01 luglio 2022
Un’attività complessa ed articolata quella condotta nelle ultime settimane dall’ Ufficio Speciale per la Ricostruzione che consentirà, nel cratere marchigiano, l’implementazione di opere per ben 222 milioni di euro derivanti da 276 progetti. Oggi la cabina di coordinamento integrata sisma 2016/ sisma 2009 ha certificato il rispetto della milestone del 30 giugno per i 276 progetti proposti dai comuni a valere sulle risorse del Fondo Complementare Sisma. .
Si tratta di un bel traguardo conseguito grazie all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, in particolare dal settore “opere pubbliche” guidato dai dirigenti Andrea Crocioni e Maurizio Paulini, che in pochi giorni ha espletato un’attività amministrativa che garantirà a Comuni e Province la piena accessibilità al finanziamento.
«Mi preme sottolineare il lavoro straordinario compiuto dallo staff dell’Usr, che ha prodotto una mole di validazioni imponente, atta a dare respiro e futuro al cratere sismico delle Marche -spiega l’assessore regionale alla ricostruzione Guido Castelli-. Si tratta di interventi che vanno ad agire su temi nodali, dalla rigenerazione urbana agli immobili pubblici; dopo questa importante prima fase passiamo alla parte attuativa e a tutto quanto riguarda l’avvio delle procedure di affidamento».
Nello specifico, l’importo che arriverà nelle Marche, vale a dire 222.302.409 euro, si divide tra cinque misure:
Interventi sulle strade comunali, per un importo di 24.924.000 euro, interesserà 85 comuni per ben 87 interventi;
La rigenerazione urbana, l’importo più alto del lotto (83.080.000 euro) per complessivi 129 interventi;
la Rifunzionalizzazione degli immobili pubblici che prevede l’impiego di 53.679.409 euro per 34 interventi;
Cammini, percorsi e impianti sportivi, per un ammontare di 50.619.000 euro è di derivazione Cis e prevede 10 interventi;
A ciò si aggiunge infine la misura A3.2 “Progetti per la conservazione e fruizione dei beni culturali” prevede un importo di 10 milioni di euro per le ex casermette di Torre del Parco di Camerino.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Al Palazzetto Olimpia di Ripaberarda torna la 'Ripa Cup': tre giorni di sport, musica e divertimento
mer 09 luglio • Sport

Atletico Ascoli, rinforzato pacchetto under con Alessio Carbone: “Bellissimo progetto che mi ha subito conquistato”
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxi operazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca

Guardia di Finanza Ascoli Piceno, cambio al vertice del Comando provinciale: subentra il Colonnello Cerioni
mer 09 luglio • News

Massignano, mostra dedicata a Dürer e De Carolis nella chiesa di Santa Maria della Misericordia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mer 09 luglio • Ascoli Time

Chicken Road 2 Recensioni: La Verità Nascosta Dietro al Gioco “Gratis”
mer 09 luglio • Curiosità

I CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO: PERCORSI DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA DEI DOCENTI DI RUOLO
mer 09 luglio • Curiosità
