Ascoli Piceno, presentato il bilancio 2021 della Fondazione Carisap. Nuovo presidente Tassi: “Economicamente in salute”
di Massimiliano Mariotti
giovedì 19 maggio 2022
L'esposizione del bilancio 2021 è stata l'occasione giusta per presentare il nuovo cda della Fondazione Carisap con Mario Tassi nei panni di presidente dopo la recente votazione di fine aprile che lo ha visto avvicendarsi ad Angelo Davide Galeati. Si è tenuta stamattina, presso la Bottega del Terzo Settore, la conferenza stampa durante la quale si è provveduto a rendere nota l'approvazione del bilancio che ha visto un aumento del patrimonio di 2,3 milioni rispetto al 2019. Ciò ha consentito di attestarsi sul valore di quasi 279.175.483 euro. Incremento di 644.877 euro quello fatto registrare per quanto riguarda l'avanzo di esercizio, pari a 7.787.497 euro. Mentre i 4.278.418 euro erogati con le delibere del 2021 hanno prodotto un saldo positivo di 783,418 euro. Ben 112 i progetti avviati nella scorsa annata. Il Cda della fondazione si completa con la presenza del vice presidente Fabio Paci e gli altri componenti del consiglio Francesco Albertini, Antonio Dionisi, Giorgio Giantomassi, Mariella Liberati e Daniele Tagliabue. A parlarne ai nostri microfoni è stato il nuovo presidente della Fondazione Carisap Mario Tassi.
Alle parole del presidente si sono aggiunte le dichiarazioni del segretario generale Fabrizio Zappasodi e del direttore dell'area strategia, ricerca e pianificazione Marco Perosa. ''Quando si parla di numeri si affronta sempre un discorso pesante – ha commentato Zappasodi -, a meno che non ci si riferisca a situazioni finanziarie interessanti. Nel 2002 eravamo al 47esimo posto in Italia nella classifica delle fondazioni, oggi siamo al 25esimo dopo tanti stravolgimenti avvenuti nel corso degli anni. Siamo una fondazione che ha sempre guardato in modo vincente ai numeri. I dati dimostrano una certa solidità''.
''Abbiamo
sostenuto 112 progetti nel 2021 – ha aggiunto Perosa -. Le
attività più importanti sono oggetto di misurazione. Siamo
consapevoli che la fondazione opera per un interesse comunitario.
Possiamo parlare di tanti aspetti ma ciò che qualifica l’ente è
l’elemento innovativo. Voglio parlare del Pinqua per la sua
capacità di sviluppare una rete di partenariato territoriale e
nazionale. Abbiamo iniziato a parlare di coprogettazione, un altro
ambito molto importante. Definiamo la strada d’intervento che è
quella di dialogare a beneficio della comunità. Dobbiamo passare
dalla logica del progetto alla logica del processo attingendo da
tutte le forze presenti sul territorio per farle convergere verso il
bene unico e comune che poi possa in grado di generare una maggiore
ricaduta''.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
