Arquata del Tronto, toccante cerimonia nel ricordo delle vittime del sisma del 2016
di Redazione Picenotime
martedì 24 agosto 2021
Giornata di lutto cittadino ad Arquata del Tronto a cinque anni esatti dalla tragica scossa di terremoto che il 24 Agosto 2016 seminò morte e distruzione. Durante la notte sono stati due i significativi momenti di ricordo: la veglia alle ore 2:30 al parco di Pescara del Tronto e poi la toccante commemorazione alle ore 3:36 (orario della drammatica scossa di cinque anni fa) con la lettura dei nomi delle 52 vittime scanditi dal rintocco della campana.
Presenti l'assessore regionale Guido Castelli, il direttore dell'Ufficio speciale ricostruzione delle Marche (Usr) Stefano Babini, il vicesindaco facente funzioni Michele Franchi, Forze dell'Ordine e Vigili del Fuoco che ancora oggi sono a disposizione dei cittadini della zona attraverso il presidio di Arquata.
“E' il giorno del cordoglio e non va aggiunto altro – ha dichiarato l'assessore con delega alla ricostruzione Guido Castelli -. Il nostro rispetto va a una comunità cosi duramente colpita quel maledetto 24 agosto del 2016. Dobbiamo avere sempre nella nostra memoria tutte le vittime che ci devono ancor più responsabilizzare per assolvere ai nostri obblighi per arrivare all'obiettivo della ricostruzione".
“E' sempre toccante la ricorrenza del sisma qui a Pescara del Tronto – ha aggiunto il vicesindaco facente funzioni Michele Franchi -. Qui ci sono state 48 vittime alle quali si aggiungono le 3 di Arquata e quella di Capodacqua. Purtroppo abbiamo perso tanto tempo ma finalmente nell'ultimo anno stiamo toccando con mano la reale ricostruzione che va fatta in sicurezza per dare dignità ai nostri luoghi. Questo lo dobbiamo a chi purtroppo non c'è più e a tutti quelli che ancora vivono fuori dal territorio".
Questo invece il pensiero via social del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: "A cinque anni da quella tragica notte ci stringiamo al dolore delle famiglie di chi non c’è più e moltiplicheremo i nostri sforzi per restituire il prima possibile normalità e futuro a tutte le comunità distrutte dal sisma. Nelle prossime settimane, ad un anno dal nostro insediamento, tireremo le prime somme e tracceremo le linee di azione future. La ricostruzione resta la priorità della nostra azione di governo".
© Riproduzione riservata
Commenti
Corradetti Giuseppe
martedì 24 agosto 2021
Giusto il ricordo dei nostri morti, ma ricordarli e rispettarla anche nella ricostruzione , visto che nel CRATERE VERO visto dove purtroppo ci sono state vittime e paesi rasi al suolo, ancora non si vede nulla invece in altri comuni dove ci sono state appena crepe e demolizioni di edifici successivi perché vecchi li è quasi finita .NON MI PARE GIUSTO.
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
