Ascoli Piceno, il Mondo Asterix abbraccia sport e disabilità. Stallone: ''Interesse a promuovere questi progetti''
di Massimiliano Mariotti
mercoledì 24 novembre 2021
Una presenza costante e importante in tutto il territorio di Ascoli Piceno e provincia. Il Mondo Asterix non si ferma affato e prosegue con un'infinita serie di iniziative volte ad abbracciare scuola, famiglie, bambini, partner e disabilità. Tutto attraverso la pratica dell'attività motoria. Quattro i tipi di iniziative sviluppate: il 'Progetto Asterix' con 76 scuole coinvolte da Arquata del Tronto a Pedaso per un totale di circa 9 mila bambini; il 'Progetto Inclusione e Disabilità' che vede, sia nel progetto Asterix che che nei campus estivi, la partecipazione di bambini con criticità e disabilità; i 'Campus Estivi 2022' con English sport, musica, progetti, laboratori, un cane come amico e tante novità; 'Sport ad Arquata' per tenere sempre accese le luci su un luogo dove c'è necessità di ricucire il tessuto sociale dopo la terribile sciagura del terremoto. ''Ringrazio le aziende che ci aiutano sempre e ringrazio anche quelle che non ci sono più e che ci hanno aiutato in passato – ha commentato Riccardo Spurio dell'Asd Oasi di Asterix -. Ringrazio anche il Comune di Ascoli. Il progetto iniziò 19 anni fa con l'allora assessore Gianni Silvestri e oggi va avanti con l'assessore Nico Stallone. Vogliamo abbracciare un po’ tutto il territorio da Arquata a Pedaso per cercare di valorizzare l’attività motoria in ambito scolare. Il bambino quando fa attività motoria il suo cuore e il corpo partecipa totalmente. I mattoni del movimento si sviluppano proprio da 0 a 6 anni. In questo la nostra città è stata capofila insieme agli altri comuni del territorio. Possiamo contare su uno staff 35 di insegnanti di educazione fisica. Lo sviluppo dell’attività fisica nelle scuole è fondamentale. Abbiamo creato dei centri estivi Asterix con tanti servizi e iniziative. Il progetto inclusione e disabilità lo ha voluto fortemente Roberta Faraotti della Fainplast e di questo la ringrazio. Di bambini speciali ne abbiamo avuti tanti, abbiamo pensato che diventando grandi avrebbero potuto dare una mano entrando negli staff tecnici''.
A seguire si sono poi susseguiti gli interventi degli assessori Nico Stallone e Massimiliano Brugni. ''Riporto innanzitutto i saluti del sindaco che ha sposato il progetto con grande entusiasmo – ha sostenuto l'assessore allo sport -. Faccio i complimenti a Riccardo che porta avanti il progetto da ben 19 anni. Come Comune diciamo solo due cose. Insieme all'assessore Brugni stiamo cercando di sviluppare le progettualità sportive cittadine nei campi dove c’è più bisogno. Ascoli, come ben sappiamo, resta un’eccellenza del mondo sportivo. Abbiamo la fortuna di avere un movimento sportivo molto vivo. Come amministrazione possiamo cercare di intervenire nelle fasce del prima e del dopo per dare continuità ad un’effervescenza naturale che abbiamo nel dna. Il comune ha tutto l’interesse possibile a sviluppare sempre più questi progetti. Ben venga lo sport. Nel nostro territorio, a parte l’Ascoli Calcio, le altre sono tutte realtà dilettanti e hanno bisogno di sostegno''.
''Riccardo è stato bravo ad intercettare un’attività fondamentale per i ragazzi – ha spiegato l'assessore alle politiche sociali Brugni -. Il Comune supporta da sempre Asterix perchè è un progetto decisamente valido. Poi va evidenziato l’aspetto sociale. Pensate quanto sia importante per le famiglie avere una struttura seria nel periodo caldo con i centri estivi. Ci sono tante esigenze, bisogna allargare i servizi a disposizione di bambini e famiglie e stiamo proprio cercando di allargare di più il raggio d’azione. Una città che intende crescere e vuole diventare importante sotto tanti profili deve dare sostegno alle persone più fragili. Abbiamo delle risorse da utilizzare in questa direzione, ma potremo aiutare ancora di più anche grazie al supporto delle aziende del territorio''.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
