Guardia Costiera e scuola: un binomio che funziona. Esercitazione con alunni dell’Istituto Locatelli di Grottammare
di Redazione Picenotime
mercoledì 12 marzo 2025
“Una nazione forte si costruisce sulla cultura e sulla formazione delle nuove generazioni, perché solo attraverso la conoscenza possiamo garantire un futuro solido e sicuro per il nostro Paese”. Con queste parole e con questo spirito il Comandante della Capitaneria di porto di San Benedetto del Tronto – Capitano di Fregata Alessandra DI MAGLIO – ha aperto i lavori del debriefing operativo di quest’oggi.
Un momento di confronto tra la Guardia Costiera e le diverse forze di pronto intervento e di soccorso coinvolte, in quella che è stata la simulazione di una emergenza marittima di grande rilevanza. Si è svolta questa mattina, infatti, una complessa esercitazione antincendio per testare la capacità di risposta e la sinergia tra le diverse istituzioni coinvolte. Una attività che ha permesso, ancora una volta, di evidenziare l’elevato livello di preparazione e prontezza operativa di tutti gli assetti coinvolti, il tutto, alla presenza della futura generazione del mare.
“Grazie ad una iniziativa di partnership recentemente condivisa con il Liceo Scientifico Aeronavale Locatelli, abbiamo creduto che coinvolgere gli alunni in qualcosa di pratico avrebbe contribuito a rafforzare in loro competenze e consapevolezza, preparandoli a un futuro di eccellenza professionale” ha spiegato il Comandante, che ha aggiunto: “E, quindi, abbiamo invitato gli alunni delle classi 4ª e 5ª – in qualità di osservatori – per offrir loro la possibilità di osservare da vicino le variegate dinamiche operative che coinvolgono mezzi navali, personale altamente specializzato e procedure di sicurezza in scenari realistici”.
E quello che può essere definito il primo tassello di questo percorso è stato arricchito con una esercitazione antinquinamento a freddo, organizzata in porto, in collaborazione con l’equipaggio dell’unità specializzata Eco-Elba. Garantendo una esperienza formativa più completa, è stato possibile fornire una dimostrazione pratica sull’utilizzo di tangoni, panne, skimmers a spazzole, comunicazioni radio, visori ad infrarossi/termici e strumentazione di plancia.
“Il legame tra l’Istituto e questa Capitaneria è fondamentale nella formazione dei giovani che domani saranno chiamati a operare nel settore marittimo. Il binomio Guardia Costiera ed Istituto Locatelli darà al grandi soddisfazioni al territorio ed al sua vocazione marittima”. Questo il commento conclusivo del Comandante.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time

Festival dell'Appennino, dodicesimo appuntamento in località Campolungo ad Amandola con Moni Ovadia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

UNCEM Marche, montagna in prima linea per futuro della regione: presentato ad Amandola 'Rapporto Montagne Italia 2025'
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Al Palazzetto Olimpia di Ripaberarda torna la 'Ripa Cup': tre giorni di sport, musica e divertimento
mer 09 luglio • Sport

Atletico Ascoli, rinforzato pacchetto under con Alessio Carbone: “Bellissimo progetto che mi ha subito conquistato”
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxi operazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca

Guardia di Finanza Ascoli Piceno, cambio al vertice del Comando provinciale: subentra il Colonnello Cerioni
mer 09 luglio • News

Massignano, mostra dedicata a Dürer e De Carolis nella chiesa di Santa Maria della Misericordia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura
