Regione Marche, bando da 22 milioni di euro per favorire l'insediamento di giovani in agricoltura
di Redazione Picenotime
martedì 26 settembre 2023
Attrarre i giovani in agricoltura per favorire il ricambio generazionale e creare nuove opportunità lavorative. È l’obiettivo di un imminente bando della Regione Marche che assegna 22 milioni di euro per incentivare l’insediamento degli under 41 nel settore primario. I fondi a disposizione sono quelli della programmazione europea 2023-2027 (Csr – Complemento regionale per lo sviluppo rurale). Prevedono la concessione di un contributo diretto, a fondo perduto, di 35 o di 50 mila euro, oltre alla possibilità di accedere, con la stessa domanda, ad altre agevolazioni per investimenti aziendali.
“Quello primario è un settore importante, di qualità e grande specialità – afferma il presidente Francesco Acquaroli – e questo bando permette la creazione di nuove opportunità di occupazione e di crescita per i nostri giovani e di investire nelle eccellenze del nostro territorio”. “Offriamo opportunità e strumenti operativi per attrarre i giovani nel settore agricolo marchigiano e attuare idee imprenditoriali innovative, anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini ambientali, che economici e sociali – evidenzia l’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini - L’insediamento viene sostenuto attraverso un premio in conto capitale e la possibilità di attivare contestualmente, da parte dello stesso richiedente e una sola istruttoria, più Interventi, con un’ampia scelta facoltativa”. Il bando sostiene l’insediamento dei giovani agricoltori (di età non superiore a 40 anni) con un premio all’avviamento in conto capitale, insieme alla possibilità di accedere, contestualmente, ad altri finanziamenti per acquisire competenze tecniche, consulenze, formazione e investimenti strutturali. Il premio giovani è di 35 mila euro per le aziende che si insediano nelle aree senza problemi di sviluppo e di 50 mila euro per quelle avviate dai giovani nelle zone con problemi di sviluppo. La ripartizione dei 22 milioni disponibili assegna 6 milioni al premio giovani, 12 milioni agli investimenti produttivi per migliorare la competitività aziendale, 2 milioni agli investimenti ambientali e per il benessere degli animali, 2 milioni per l’agricoltura sociale (agrinido, servizi educativi, longevità attiva) e la trasformazione di prodotti agricoli. Tutte le misure a favore dei giovani che si insediamo per la prima volta, riferisce l’assessore Antonini, “sono state condivise con le organizzazioni agricole, per calibrare gli interventi alle reali esigenze dell’agricoltura marchigiana”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, modiche viabilità per Festa dell’Immacolata a Porta Maggiore
mer 06 dicembre • Comunicati Stampa

‘Sempre in tempo’, Ast Ascoli Piceno e Ama Aquilone insieme per persone con dipendenze patologiche
mer 06 dicembre • Salute

Ascoli Calcio, si torna al “Del Duca” dopo un 2023 con ben 11 sconfitte in 19 match in trasferta
mar 05 dicembre • Ascoli Time

Ascoli Piceno: Teatro Filarmonici, va in scena ''Lo strano caso della crociera gratis''
mar 05 dicembre • Eventi e Cultura

Ascoli: ''Amici della Bicicletta'', incontro sulle buone pratiche in strada
mar 05 dicembre • Salute

Atletica leggera, il Palaindoor di Ancona si prepara al 2024 diventando ''PalaCasali''
mar 05 dicembre • Atletica

Ascoli Piceno, 'innovazione imprese C.Next con il territorio'. Fioravanti: ''Grande occasione per fare passi avanti''
mar 05 dicembre • News

Grottammare, ''Scene d'Artista'': il nuovo cartellone del Teatro delle Energie
mar 05 dicembre • Eventi e Cultura

Offida, al via il progetto ''Nuove energie''. Si parte con il burraco
mar 05 dicembre • Comunicati Stampa

''C’è posta per noi'': gemellaggio tra gli istituti comprensivi di Monteprandone e Pennabilli
mar 05 dicembre • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, dal Manfredonia ingaggiato il 29enne attaccante Michele Cesario
mar 05 dicembre • Atletico Ascoli
