Secondo Ferragosto al tempo del Covid, quasi 25 milioni di italiani lo hanno trascorso fuori casa
di Redazione Picenotime
martedì 17 agosto 2021
Sono 25,4 milioni gli italiani che hanno trascorso il Ferragosto fuori casa, tra quanti si sono recati da parenti e amici, chi è andato in vacanza al mare, in campagna e in montagna o per fare una semplice gita e lasciarsi alle spalle le preoccupazioni legate alla pandemia. E’ quanto emerge dal bilancio stilato dalla Coldiretti dal quale si evidenzia che grandi protagonisti della giornata sono stati picnic e grigliate ma non è mancato chi ha scelto di trascorrere l’appuntamento in agriturismo o al ristorante, nel rispetto delle misure di precauzione imposte dall’emergenza pandemia Covid.
Secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’, per chi ha trascorso la giornata fuori le mete più gettonate è stata la spiaggia davanti alla montagna e alla campagna con ottimi risultati per l’agriturismo, scelto da circa 420mila. Una cospicua fetta di cittadini – continua la Coldiretti – ha poi preferito passare il ferragosto all’insegna della convivialità a casa di parenti ed amici. Ricorrenza all’insegna del tutto riposo, invece per 14,2 milioni di italiani che hanno trascorso la giornata tra le mura domestiche, mentre per altri 10,1 milioni è stato un giorno come tutti gli altri.
Il weekend di Ferragosto – continua la Coldiretti – resta il momento clou delle vacanze degli italiani che anche nell’anno del coronavirus hanno scelto il mese estivo per eccellenza, anche per attendere un miglioramento della situazione sanitaria. Un momento di svolta che ha dato il via ai primi rientri con quasi 1 italiano su 3 (32%) che ha scelto una metà vicino casa, all’interno della propria regione di residenza alla riscoperta delle bellezze sotto casa ma in ogni caso le destinazioni nazionali sono preferite da quasi la totalità dei cittadini per il desiderio di sostenere il turismo tricolore ma anche per i limiti e le incertezze presenti all’estero.
Tra gli svaghi preferiti dei turisti italiani e stranieri accanto ad arte, tradizione, relax e puro divertimento, dopo il lungo lockdown c’è la ricerca del cibo e il vino locali che – conclude la Coldiretti – è diventata la prima voce del budget delle vacanze Made in Italy nel 2021 con circa 1/3 della spesa per consumi al ristorante, street food o per l’acquisto di souvenir.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
