Collegio geometri Ascoli Piceno: “Patente a punti nel settore edilizio, un onere ingiustificato”
di Redazione Picenotime
venerdì 25 ottobre 2024
«La patente a punti è soltanto un altro onere per il settore edilizio e non risolve il grave problema degli infortuni sul lavoro che ogni giorno apprendiamo dalla televisione e dalla stampa». È quanto afferma Leo Crocetti, presidente del Collegio geometri e geometri laureati di Ascoli Piceno, commentando le recenti modifiche normative che entreranno in vigore dal primo novembre.
Secondo il nuovo Decreto-legge n. 19/2024, per operare in cantiere sarà necessario richiedere la patente tramite un portale dedicato, introducendo così un sistema di qualificazione obbligatoria delle imprese. Tuttavia, Crocetti sottolinea come questa misura penalizzi soprattutto le piccole realtà del settore, già di per sé in difficoltà. «Il lavoro edile è diventato sempre più settoriale, dove ognuno si occupa di un aspetto specifico. Con l'introduzione della patente a punti, viene messo in discussione anche l’uso di strumenti ed attrezzature tradizionali come le scale, nonostante persista il rischio di caduta», continua Crocetti.
Il presidente del Collegio geometri mette in guardia: «Questo strumento rappresenta una risposta illogica a un problema molto complesso. Si stabilisce di introdurre una sorta di pagella dove vengono assegnati dei voti, si preferisce imporre nuove regole invece di affrontare le vere cause degli infortuni. È fondamentale invece investire nella formazione dei giovani nelle scuole, affinché siano preparati ad affrontare le sfide del settore edilizio, uno dei più pericolosi e dispendiosi». La patente a punti, con il suo sistema di attribuzione e decurtazione di crediti in base alle iniziative sulla sicurezza, viene vista come una misura che non risponde adeguatamente alle reali necessità delle imprese e dei lavoratori. Il presidente Leo Crocetti conclude con un appello: «Dobbiamo tornare a concentrarci su formazione e prevenzione, per garantire un lavoro più sicuro e consapevole nel nostro settore edilizio, salvaguardando da incidenti gravi, e spesso mortali, della manodopera della categoria edile».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Le Marche protagoniste a Genova con Euroflora
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
