A&P 24, conclusi incontri con i sindaci della provincia. “Con questa unità il Piceno ha già vinto”
di Redazione Picenotime
domenica 16 gennaio 2022
Si è conclusa la 'tre giorni' organizzata dal Comitato per A&P 24 finalizzata a condividere su tutto il territorio piceno la programmazione e i progetti per la candidatura di Ascoli a Capitale Italiana della Cultura 2024.
In attesa del primo Febbraio, giorno in cui la commissione istituita dal Ministero della Cultura sceglierà le dieci città finaliste, il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti (insieme ai rappresentanti del team AP 2024) ha incontrato cittadini e istituzioni dei comuni della provincia, partendo da San Benedetto del Tronto con il primo cittadino della città rivierasca Antonio Spazzafumo e sindaci e rappresentanti dei comuni di Cupra Marittima, Grottammare, Montefiore dell'Aso, Monteprandone ed Acquaviva Picena.
San Benedetto del Tronto
Seconda tappa a Castignano dove con il sindaco Fabio Polini a fare gli onori di casa c'erano i sindaci dei comuni di Cossignano, Offida, Appignano, Carassai, Rotella e Spinetoli. La serata conclusiva ha visto protagonista il comune di Venarotta dove insieme al sindaco Fabio Salvi erano presenti i rappresentanti dei comuni di Force, Roccafluvione, Montemonaco, Palmiano, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto e Comunanza.
Castignano
Tanti gli ospiti intervenuti durante le tre serate. Insieme al professor Stefano Papetti, profondo conoscitore della cultura del nostro territorio, all'assessore alla cultura del comune di Ascoli Donatella Ferretti e all'assessore regionale Guido Castelli, si sono succeduti i rappresentanti del Comitato di gestione con Enrico Diomedi, Laura Gabrielli e Bruno Bucciarelli.
Durante i tre incontri, presentati dal
testimonial di A&P 24 Massimiliano Ossini, è emersa una grande
unità di intenti e un forte entusiasmo da parte dei singoli comuni,
sfociati nella convinzione che il lavoro di squadra - unito a
tradizioni ed alle bellezze artistiche e paesaggistiche che ogni
territorio può offrire e mettere a disposizione - sarà l'arma vincente per la candidatura e se mantenuto nel tempo, al di là del risultato per il 2024, potrà permettere a tutto il territorio
piceno di prendersi il posto e la risonanza che merita.
Venarotta
© Riproduzione riservata
Commenti

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
