Regione Marche, messo a punto programma operativo 2022 per contrasto incendi boschivi
di Redazione Picenotime
mercoledì 25 maggio 2022
E’ stato messo a punto il Programma operativo regionale 2022 per il contrasto agli incendi boschivi. Il documento si fonda sulla collaborazione tra Regione Marche, e con essa la Protezione civile regionale, e il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – Direzione regionale Marche.
Per la realizzazione del Programma è stata messa a disposizione la somma di 550 mila euro. “Dalle esperienze acquisite nella gestione degli incendi di aree boscate più o meno gravi verificatesi negli ultimi anni – spiega l’assessore regionale all’Ambiente e alla Protezione civile, Stefano Aguzzi, che ha portato all’approvazione della giunta il Programma - è risultata evidente la necessità di attivare tutti gli strumenti che consentano un raccordo tra il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e le amministrazioni locali”.
La convenzione tra la Regione Marche e il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso pubblico e della Difesa Civile, sottoscritta nel 2020, auspica l’attivazione di una sempre maggiore collaborazione tra la SOUP della Regione Marche (Sala operativa unificata permanente) e le sale operative regionali e provinciali dei Vigili del Fuoco.
Questa convenzione prevede la formazione e l’addestramento dei volontari e degli altri soggetti facenti parte del sistema regionale di Protezione civile, nelle specifiche materie del soccorso pubblico, della cultura antincendio e della difesa civile, da realizzarsi anche presso le strutture dei Vigili del Fuoco, e invita alla realizzazione di ogni possibile ulteriore collaborazione tra questi e Protezione civile regionale per il miglioramento sul territorio regionale del servizio di soccorso tecnico urgente.
Inoltre, in base alla convenzione è ipotizzabile la realizzazione di eventuali distaccamenti volontari dei vigili del fuoco stagionali e/o permanenti, sulla base di una specifica programmazione concordata congiuntamente.
“Per la realizzazione del Programma operativo annuale per il contrasto agli incendi boschivi – continua Aguzzi - è confermata per il 2022 la somma 550 mila euro: ho preso l’impegno a reperire altri 90.000 euro da mettere a disposizione per aumentare le squadre durante l’estate”.
I fondi serviranno da ristoro per il servizio svolto dal personale dei Vigili del Fuoco di ruolo per il 2022, per la costituzione delle squadre aggiuntive, per il servizio presso la SOUP, per la formazione degli operatori del Sistema AIB (antincendio boschivo), per lo svolgimento della funzione di DOS (direttore operazioni spegnimento), nonché per la gestione dei mezzi, il consumo del carburante, l’utilizzo delle attrezzature, per la formazione e/o addestramento e per esercitazioni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time

Festival dell'Appennino, dodicesimo appuntamento in località Campolungo ad Amandola con Moni Ovadia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

UNCEM Marche, montagna in prima linea per futuro della regione: presentato ad Amandola 'Rapporto Montagne Italia 2025'
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Al Palazzetto Olimpia di Ripaberarda torna la 'Ripa Cup': tre giorni di sport, musica e divertimento
mer 09 luglio • Sport

Atletico Ascoli, rinforzato pacchetto under con Alessio Carbone: “Bellissimo progetto che mi ha subito conquistato”
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxi operazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca

Guardia di Finanza Ascoli Piceno, cambio al vertice del Comando provinciale: subentra il Colonnello Cerioni
mer 09 luglio • News

Massignano, mostra dedicata a Dürer e De Carolis nella chiesa di Santa Maria della Misericordia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura
