Aziende perimetro territoriale “Piceno-Consind”, in arrivo 22 milioni di finanziamenti diretti da Agenzia per Coesione
di Redazione Picenotime
mercoledì 19 gennaio 2022
Le imprese che ricadono nel perimetro di riferimento del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di “Piceno–Consind” potranno beneficiare di un importante contributo stanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con decreto recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il territorio dell'ex Casmez ricadente nella provincia di Ascoli Piceno è stato inserito, infatti, nel novero dei 6 consorzi italiani (Roma/Latina; Sud Pontino; Lazio Meridionale; Frosinone; provincia di Rieti cui sono indirizzate ingenti risorse pari a circa 22 milioni di euro ciascuno.
"Si tratta di una buona notizia per molte aziende della nostra provincia - ha commentato Guido Castelli, assessore regionale con delega alle aree di crisi complessa -. Specie per quelle limitrofe alla regione Abruzzo dove operano sgravi ed incentivi molto più intensi e significativi di quelli riconosciuti alle aziende marchigiane. Questo contributo, afferente al "Fondo di sostegno ai comuni marginali" approvato nella legge di stabilità per il 2021, era stato concepito dal Legislatore proprio come una sorta di compensazione giustificata dalla marcata differenziazione tra le agevolazioni accordate ai territori del Sud e quelle riconosciute alle aziende ubicate immediatamente a settentrione, come appunto quelle con sede nel territorio ex Casmez della provincia di Ascoli. Ovviamente avremmo preferito poter godere dei medesimi benefici del Sud, come la riduzione del 30% dei contributi sul lavoro, ma al di là di questo cercheremo di valorizzare al meglio le azioni e i programmi da alimentare con questo fondo".
In totale, il finanziamento assegnato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri è pari a 136 milioni così ripartiti: 48 milioni di euro per il 2021,43 milioni di euro per il 2022 e 45 milioni di euro per il 2023. Il tutto diviso, come detto, equamente tra le sei realtà individuate tra le regioni del Lazio e delle Marche. "Si tratta di fondi - ha precisato Castelli - che saranno interamente gestiti dall'Agenzia per la Coesione con la quale abbiamo già collaborato in occasione del Contratto Istituzionale di Sviluppo per il Cratere SISMA 2016. A tal riguardo, da parte della Regione Marche sono stati avviati già i contatti con l’Agenzia che sarà l’organo istituzionale chiamato a gestire l’importante fondo. Fondo che, a sua volta sarà destinata a quelle aziende che insistono nel perimetro del Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione di Ascoli Piceno - ha aggiunto Castelli -. Per ottimizzare i tempi e per rendere ancora più sistemica questa iniziativa - in piena intesa con l’Agenzia preposta e le autorità competenti - si è proposto di condividere, fin da subito, finalità, contenuti tecnici e tematiche da inserire nei relativi bandi prossimi alla pubblicazione. Anche per evitare sovrapposizioni e finalizzare nel modo migliore le risorse che, evidentemente, si aggiungeranno a quelle già proposte dalla Regione."
“E’ stato un risultato davvero esaltante, frutto di un lungo lavoro portato avanti di concerto con gli altri Consorzi laziali - afferma il presidente del Piceno Consind Domenico Procaccini -. Finalmente il nostro territorio potrà consolidare il tessuto industriale esistente, che nei nostri agglomerati conta su un migliaio di aziende manifatturiere, nonché avere maggiore appetibilità per nuovi investitori”.
In sostanza, il Fondo di contrasto alla deindustrializzazione sarà uno strumento importantissimo per il rilancio delle aree picene, finora pesantemente segnate dalla crisi industriale, dal sisma e dalla pandemia. “Il Fondo significa occupazione e sviluppo per il nostro territorio - prosegue Procaccini - e il Consorzio supporterà attivamente tutte le aziende che intendono investire mettendo a disposizione le nostre 6 aree industriali già infrastrutturate (Ascoli-Maltignano, Monsampolo-Monteprandone, Offida-Castignano, Comunanza-Force-Rotella, Venarotta ed Arquata), il nostro SUAP associato che garantisce tempistiche certe nelle autorizzazioni e i dati del recente censimento dei capannoni inutilizzati, per favorire al massimo il riuso degli immobili già esistenti e ridurre a zero il consumo di suolo”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
