San Benedetto del Tronto, Notte Europea dei Ricercatori: successo per i due eventi dedicati alla tutela ambientale
di Redazione Picenotime
giovedì 06 ottobre 2022
Venerdì 30 settembre, a mezzanotte, si è conclusa la Notte Europea dei Ricercatori, che San Benedetto ha celebrato con una maratona di oltre 15 ore durante la quale è stata presentata la grande ricchezza di competenze del personale dell’Università di Camerino – UNICAM, con cui la città vanta una lunga storia di collaborazioni. La celebrazione si è tenuta nella cornice della “Maratona Sharper!”, una 24 ore no stop di incontri, improvvisazioni, concerti e dibattiti animati dalle ricercatrici e dai ricercatori di 14 città italiane.
Il Museo delle Scienze UNICAM ha organizzato un primo evento insieme agli operatori del Museo del Mare di San Benedetto del Tronto. Protagonista della giornata è stato il Museo Ittico "Augusto Capriotti", nel quale si è svolta una visita guidata all’esposizione per gli alunni di due classi della scuola “Sacconi”. Un quiz finale ha visto i due gruppi battersi a suon di conoscenza fra spine velenose, squali e coralli per aggiudicarsi il riconoscimento in palio.
Il secondo evento è stato invece ospitato nel polo accademico UNICAM di viale Scipioni ed è stato dedicato all’informazione e alla sensibilizzazione del pubblico sugli effetti del cambiamento climatico sulle aree costiere. In particolare, al centro del convegno è stato il caso studio della Riserva Naturale Sentina, ormai oggetto di monitoraggi da parte di UNICAM da oltre 10 anni. I relatori, gli ecologi Luca Bracchetti e Stefano Chelli e il climatologo Massimiliano Fazzini, hanno spiegato come l'aumento della frequenza e dell'intensità delle mareggiate abbia provocato danni sensibili agli ecosistemi della Sentina, danneggiando la fascia dunale e mettendo a rischio nel breve periodo anche la storica "Torre sul Porto", così come gran parte delle zone umide ripristinate tramite il progetto LIFE di alcuni anni fa.
L’incontro è quindi stata occasione per lanciare un allarme e portare l’attenzione sulla necessità di un intervento tempestivo ed efficace a salvaguardia di questo prezioso spazio naturale. L’incontro si è concluso con l’intervento di Sergio Trevisani, funzionario del Comune di San Benedetto, che ha evidenziato l'importanza dello stretto rapporto tra Comune e Università, illustrando lo sforzo in corso delle due istituzioni nel perorare presso la Regione Marche la causa del contrasto all’erosione costiera.
© Riproduzione riservata
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
