San Benedetto del Tronto, via i rifiuti dal Molo Sud grazie ai volontari di Questione Natura
di Redazione Picenotime
domenica 13 giugno 2021
"Ieri pomeriggio abbiamo fatto tappa al molo sud per liberarlo dai rifiuti. Si è unito a noi il Gruppo Scout Agesci Spinetoli 1 ! Con i più piccoli ha preso il via la nostra ultima iniziativa: “Progetto Borracce”. Abbiamo regalato ad ogni ragazzo una borraccia consigliando loro di fare una scelta consapevole, rinunciando ad un ciclo infinito di plastica usa e getta e imparando insieme a generare meno rifiuti - i ragazzi che sono già sul pezzo in argomento ci hanno regalato delle mascherine riutilizzabili. Così la giornata ha preso il via, volevamo liberare tutto il molo dai rifiuti e con un gruppo di 17 persone in 3 ore di tempo siamo riusciti a ripulire totalmente metà scogliera lungo la camminata del Molo Sud di San Benedetto del Tronto. All’interno degli scogli abbiamo trovato di tutto:
- scatole di mangime per gatti;
- innumerevoli bottiglie di superalcolici;
- il cerchione di un’auto;
- una boa e un triangolo;
- troppe reti da pesca;
- polistirolo, polistirolo e ancora polistirolo;
- “cicca free”: mozziconi di sigaretta ovunque;
- un’estintore;
- un piccolo container;
- tantissime lattine;
- micro plastiche di ogni genere.
Potremmo andare avanti ma ci fermiamo qui. Adesso il molo è tornato a splendere, libero anche dai rifiuti più nascosti che deturpano la natura e che erano ad un passo dal finire nel mare. Gli scout di Spinetoli sono stati bravissimi, dei ragazzi carichi di entusiasmo con delle guide particolarmente sensibili su questi temi delicati. A fine raccolta è arrivata la ciliegina sulla torta. Una signora di Stella di Monsampolo ci ha fatto una sorpresa: si è presentata Giancarla con un vassoio carico di prelibatezze tutte fatte in casa da lei: Maritozzi con fiori d’anice, una marmellata di fragole eccezionale e un ciambellone appena sfornato! Così a fine raccolta, dopo esserci lavati ed igenizzati, abbiamo potuto condividere un’ulteriore momento importante, che ci ha ricordato le merende che ci preparavano le nostre nonne quando eravamo piccoli! Grazie a tutti per questa bellissima esperienza". A dichiararlo in una nota ufficiale è Roberto Cameli, presidente dell'associazione di promozione sociale e valorizzazione dei paesaggi "Questione Natura".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

''Sparse Plus Festival'': seconda edizione a Cossignano, Maltignano e Montalto delle Marche
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time

Festival dell'Appennino, dodicesimo appuntamento in località Campolungo ad Amandola con Moni Ovadia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

UNCEM Marche, montagna in prima linea per futuro della regione: presentato ad Amandola 'Rapporto Montagne Italia 2025'
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Al Palazzetto Olimpia di Ripaberarda torna la 'Ripa Cup': tre giorni di sport, musica e divertimento
mer 09 luglio • Sport

Atletico Ascoli, rinforzato pacchetto under con Alessio Carbone: “Bellissimo progetto che mi ha subito conquistato”
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxi operazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca

Guardia di Finanza Ascoli Piceno, cambio al vertice del Comando provinciale: subentra il Colonnello Cerioni
mer 09 luglio • News
