San Benedetto, nota del sindaco Piunti sulla ''Notte della Musica''

di Redazione Picenotime

lunedì 03 luglio 2017

Riportiamo la nota del Sindaco di San Bnedetto Pasqualino Piunti sulla “Notte della Musica”.

Posso confermare che la notte di sabato 1° luglio, che ha visto migliaia di persone invadere festosamente il centro cittadino per la “Notte della Musica”, è trascorsa senza particolari problemi per l’ordine pubblico.

Tranne i consueti interventi sanitari legati al consumo smodato di alcolici, caratteristica purtroppo comune a tanti fine settimana di ogni periodo dell’anno, le forze dell’ordine non hanno registrato alcun episodio degno di nota, in particolare é stato rispettato il divieto di vendita in bottiglie di vetro dopo le 22. Già alle 3 la musica è cessata e tutte le strade interessate alla manifestazione sono state riaperte, fatta eccezione per quelle dove c’erano palchi e attrezzature da smontare. Il centralino della Polizia municipale non ha ricevuto alcuna telefonata di protesta.

Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo evento e soprattutto coloro che hanno vigilato sulla sicurezza collettiva: le forze di polizia hanno svolto anche un prezioso lavoro di informazione per spiegare i contenuti della recentissima ordinanza in materia di consumo di alcool.

A tale proposito è bene rimarcare la novità che forse non tutti hanno ben compreso: dalla mezzanotte non scatta un divieto assoluto di vendita di bevande alcoliche, ma c’è il divieto di consumarle al di fuori dei locali e delle loro pertinenze. E soprattutto i gestori hanno l’obbligo di vigilare su questa disposizione, e dunque di impedire che si esca dal locale con la bevanda in mano. 

Il suggerimento che mi sento di dare agli operatori è quello di individuare con chiarezza i confini del locale e delle sue pertinenze, proprio per evitare equivoci. E’ sostanzialmente il modello che si usa in tanti Paesi del Nord Europa e che vorremmo  replicare da noi. Va anche ricordato che l’ordinanza prevede che, dopo due verbali per inosservanza del provvedimento, il Questore potrà adottare i provvedimenti previsti dal Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che prevedono la sospensione dell’attività fino a 15 giorni.

Vorrei ancora precisare che l’ordinanza valeva anche per i somministratori temporanei  di  sabato, i quali dalla mezzanotte sono stati invitati a far consumare nelle immediate vicinanze dei banchi di mescita o nelle aree allestite nelle adiacenze. La “notte della Musica” è stata una sorta di prova generale per un metodo di concepire il divertimento notturno che varrà per tutto il periodo di vigenza dell’ordinanza. La collaborazione dei gestori, come si è capito, è fondamentale: a loro spetta il compito di svolgere un ruolo di collaborazione attiva, nel loro stesso interesse e soprattutto della comunità in cui operano.

Nella foto un locale londinese esplicativa del modello che si intende adottare.

Locale londinese - modello da adottare

Locale londinese - modello da adottare

© Riproduzione riservata

Commenti