Folignano, studenti in visita all'archivio centrale dello Stato

di Redazione Picenotime

venerdì 11 aprile 2014

Si è svolta nella giornata di Mercoledì 10 aprile la tradizionale visita didattica organizzata dal Comune di Folignano con gli alunni e docenti dell'ISC Folignano-Maltignano per visitare l'Archivio Centrale dello Stato e l'Agenzia Spaziale Italiana, entrambi a Roma.

"Le visite che da tre anni proponiamo ai nostri alunni, agli iscritti ai corsi di Archeologia, Miniguide ed eletti nel Consiglio Comunale dei ragazzi - riferisce l'Assessore alla pubblica istruzione Daniele Ricciotti - si prefiggono di mostrare nel concreto alle giovani generazioni quelle eccellenze che fanno grande il nostro Paese e che non sono note al vasto pubblico. Si è trattato di due esperienze molto significative ed interattive che hanno coinvolto i ragazzi i quali, attentissimi, hanno seguito in mattinata l'esposizione della dott.ssa Erminia Ciccozzi sul ruolo e sull'importanza dell'Archivio Centrale dello Stato nonché del patrimonio posseduto."

Tra i documenti che hanno suscitato maggiore emozione il telegramma con la firma autografa di Garibaldi, in calce alla storica dichiarazione "Obbedisco", le leggi del Regno d'Italia controfirmate dal concittadino Luigi Dari, quando fu  ministro di Grazia e Giustizia guardasigilli e, nemmeno a dirlo la nostra Carta Costituzionale.

Nel pomeriggio i ragazzi hanno fatto visita all'Agenzia Spaziale Italiana per partecipare ad un intenso programma appositamente ideato ricchissimo di spunti e stimoli a tema scientifico. I ricercatori e gli scienziati dell'ASI, introdotti dall'ascolana Delfina Bertolotto, hanno presentato ai ragazzi l'ambiente microgravitazionale (Marino Crisconio), la giornata tipo dell'astronauta (Gabriele Mascetti), la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a cura di Salvatore Pignataro che si occupa nel suo lavoro all'ASI di coordinare gli esperimenti scientifici che avvengono sulla ISS. La Stazione Spaziale è l'opera umana di ingegneria più grande, straordinaria e complessa mai realizzata a cui l'Italia ha dato un contributo fondamentale fornendo tecnologie di altissima qualità e costruendo la maggior parte dei moduli abitativi e scientifici. Un buon motivo per sentirsi e andare fieri del nostro Paese.

"Si è trattato di una visita molto interessante - ha dichiarato il Sindaco di Folignano, Angelo Flaiani - nella quale i nostri studenti hanno mostrato un vivo interesse sia per l'Archivio sia per l'Agenzia Spaziale. Hanno posto numerose domande e si sono lasciati coinvolgere dal bel clima che si è instaurato fin da subito. Come Amministrazione siamo molto soddisfatti per la piena riuscita di queste iniziative che sanno coniugare divulgazione e divertimento, salvaguardando l'aspetto didattico che per noi rimane alla base di ogni discorso".

studenti in visita

studenti in visita