Castel di Lama, avviata la prima demo-ricostruzione di un condominio danneggiato dal sisma
di Redazione Picenotime
domenica 29 dicembre 2019
A Castel di Lama è stato avviata la prima demo-ricostruzione di un condominio danneggiato dal sisma e classificato con livello di danno L2, nella scala da L0 a L4. La sinergia tra committente, tecnici ed impresa garantisce ai 16 condòmini la possibilità di demolire e ricostruire il condominio.
Bisogna considerare che il contributo pubblico concesso varia a seconda del livello del danno e che la demolizione è obbligatoria per gli edifici classificati L4 ed è invece facoltativa per gli L2 ed L3. Facoltativa e dunque a carico dei proprietari. I condòmini, però, a fronte di una spesa pro-capite che varia da tre a quindicimila euro (a seconda delle finiture richieste), nell’arco di quindici mesi disporranno della loro nuova abitazione realizzata con le ultime normative antisismiche, in Classe A dal punto di vista energetico, e con undesign gradevole e moderno.
Lo Studio Scaramucci, che ha curato la pratica, ritiene che quella della demo-ricostruzione, salvo monumenti di rilevante ed indiscutibile importanza, debba sempre essere la strada da intraprendere nei casi in cui il danno risulta significativo. "L’Italia - sottolineano i rappresentanti dello Studio Scaramucci, che ha sede proprio a Castel di Lama - dovrebbe essere stufa di spendere soldi nella riparazione di danni da sisma per poi trovarsi, nel successivo terremoto importante, a fare i conti con danni che su edifici nuovi non si verificherebbero. Le ristrutturazioni, infatti, solo in rarissimi casi consentono l’adeguamento sismico. Ecco perché appare molto più logico e di buon senso, spendere qualche euro in più ma avere un patrimonio edilizio rinnovato, sostituito. Appare evidente che i vantaggi della sostituzione del patrimonio edilizio vanno dalla sicurezza degli edifici, al miglioramento estetico, passando per l’efficienza energetica e la conseguente riduzione dell’inquinamento generato dai sistemi di termoregolazione degli edifici".
Il lavori per la ricostruzione del condominio sono stati affidati alla Tempera Gaspare che ha vinto la gara di appalto con un ribasso tale da ridurre al minimo gli accolli dei singoli proprietari. L' impresa è locale e questo, se possibile, rappresenta un ulteriore vantaggio dato che l’operazione creerà un significativo indotto con innegabili positive ripercussioni sulla microeconomia locale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Uniko Spa Società Benefit tratta per rilevare il club. L'imprenditore viterbese Pecci oggi in città
ven 09 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il progetto “Sport di Tutti-Carceri” alla Bottega del Terzo Settore
ven 09 maggio • News

Ripatransone, tra i protagonisti della grande mostra sull’arte italiana anche il maestro Mario Vespasiani
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, seconda edizione della ''Notte Bianco-Rosa dei Bambini''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Fashion Show, Marta Jane Alesiani sceglie Ascoli Piceno per presentare la sua nuova collezione ''Full Sapiens''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, ''Caffè con il sindaco'': appuntamento dedicato ai ragazzi dell'Orto di Paolo
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al via l'EcoFestival a San Benedetto del Tronto: nuova rassegna di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del mare
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, Vigili del fuoco in azione per incendio a pulmino adibito a trasporto disabili
ven 09 maggio • Cronaca

A Centobuchi convegno sulla sostenibilità organizzato dal Gruppo Giovani Soci di Banca del Piceno
ven 09 maggio • Comunicati Stampa
