Dl Emergenze PNRR, confermato sostegno al Centro Italia post sisma 2016. Castelli: ''Risposte immediate ai cittadini''
di Redazione Picenotime
martedì 18 febbraio 2025
“Il parere favorevole del Governo all’ordine del giorno presentato dall’onorevole Giorgianni, oggi in aula in occasione del voto al DL emergenze PNRR, conferma la qualità e l’efficacia dell’azione svolta dalla struttura commissariale sisma 2016 nel processo di ricostruzione del centro Italia. Alla struttura sisma 2016 viene, difatti, richiesto uno sforzo ulteriore, finalizzato a velocizzare le procedure per i territori umbri e marchigiani colpiti dai sismi 2022 e 2023, nei quali si potranno finalmente avviare i processi di ricostruzione sulla base della disciplina definita per il sisma 2016, avvalendosi delle professionalità degli uffici speciali per la ricostruzione di Marche ed Umbria. Questo grazie alla proficua collaborazione con il Ministro della protezione civile, Nello Musumeci, che punta alla rigenerazione di un Appennino centrale sempre più sicuro e resiliente.” Così dichiara il Sen. Guido Castelli, Commissario straordinario post sisma 2016. “Per accelerare e dare risposte immediate ai cittadini, è stato disposto infatti un meccanismo di anticipazione di cassa da parte della struttura sisma 2016 di 30 milioni per il 2025 e di 60 per il 2026, che sarà interamente ripristinata già dal 2027 ed entro il 2028, tramite le risorse del fondo per le emergenze istituito nell’ultima legge di bilancio. L’obiettivo è abbinare celerità e qualità della ricostruzione, mettendo a disposizione fin da subito professionalità all’altezza di questa ulteriore sfida. E noi siamo pronti.” Conclude il Commissario al sisma 2016, sen. Guido Castelli. "Il Governo Meloni conferma il suo pieno sostegno alle comunità colpite dal sisma, garantendo le risorse già stanziate per il cratere sismico del 2016 e prevedendo ulteriori fondi. Vengono destinati 90 milioni di euro, per il biennio 25-26, ai territori di Umbria e Marche colpiti dai sismi 2022 e 2023, con particolare riferimento ad Umbertide (PG) ed Ancona. Il Governo Meloni non solo mantiene gli impegni presi per il Centro Italia, ma stanzia risorse per rispondere alle esigenze di ulteriori territori feriti, attraverso l'azione qualificata e competente della Struttura Commissariale 2016, assicurando che nessun cittadino venga lasciato indietro. Un impegno costante tramite interventi strutturali, finalizzati al superamento delle situazioni di crisi, per sostenere e rigenerare le comunità colpite da eventi calamitosi” così dichiara il Sottosegretario al MEF, l’on. Lucia Albano.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
