L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
di Redazione Picenotime
giovedì 10 luglio 2025
Dopo il grande successo registrato con i dieci corsi di formazione tenuti all’Isc Don Giussani di Ascoli, che hanno coinvolto centinaia di docenti del territorio in percorsi altamente innovativi, il programma del Ministero dell’Istruzione e del Merito “Futura Pnrr – Formazione del personale scolastico per la transizione digitale” prosegue il suo cammino virtuoso presso l’Isc Leopardi di Grottammare. Il progetto Futura Pnrr nasce con l’obiettivo di accompagnare il personale scolastico nella transizione digitale e metodologica, promuovendo ambienti didattici avanzati e inclusivi. I docenti sono al centro del processo formativo, in qualità di discenti, per acquisire competenze concrete e applicabili sin da subito nella quotidianità scolastica. In questo contesto si inseriscono le figure di Fulvio Silvestri, docente Ict e formatore esperto nella verticalizzazione dell’intelligenza artificiale per la didattica, e Raniero Di Gregorio, neuropsicologo specializzato nei processi di apprendimento in età evolutiva. I due professionisti, entrambi in rappresentanza dell’Istituto Roi, hanno ideato e condotto una serie di percorsi che coniugano in maniera sinergica le potenzialità delle nuove tecnologie con le più recenti metodologie neuroeducative.
Presso l’Isc Leopardi sono stati attivati dieci corsi, ognuno composto da circa 25 insegnanti partecipanti, a testimonianza di una forte adesione e partecipazione attiva del corpo docente. I percorsi hanno spaziato dal digital storytelling alla produzione di materiali per l’inclusione, fino all’utilizzo di strumenti di AI, coding, robotica educativa e podcasting, coinvolgendo i docenti in esperienze pratiche, riflessive e altamente professionalizzanti. Il valore aggiunto di questa progettazione risiede nell'incontro fra innovazione tecnologica e innovazione pedagogica: da un lato, strumenti digitali avanzati, dall'altro, tecniche didattiche costruite sulla base di evidenze neuroscientifiche. L'effetto sinergico è dirompente ed estremamente efficace nel miglioramento delle strategie didattiche e nel benessere degli studenti. Tutto questo si innesta all’interno del piano “Didattica Innovativa”, bando vinto dall’Istituto Roi, che ha rappresentato la base progettuale e metodologica su cui sono stati costruiti i percorsi attivati. Un approccio empiricamente testato, già ampiamente rodato, che sta portando risultati tangibili nel rinnovamento dei flussi didattici. Determinante la visione della dirigente scolastica Luigina Silvestri, che ha saputo guidare l’Istituto con lungimiranza e determinazione. Dopo un’attenta ricerca nel panorama della formazione continua, ha pianificato un’offerta formativa capace di intercettare i reali bisogni del corpo docente e di rilanciare l’innovazione a scuola in modo sistemico.
«Desidero esprimere – ha detto la dirigente Silvestri – il mio più sincero apprezzamento per l’importanza dei percorsi formativi dedicati alla transizione digitale, realizzati nell’ambito del Pnrr. Questi percorsi, resi possibili anche grazie alla preziosa collaborazione con l’Istituto Roi, hanno rappresentato un’opportunità fondamentale per la crescita professionale dei nostri docenti. L’Istituto Roi, attraverso il contributo di professionisti seri e appassionati, ha saputo motivare il nostro corpo docente verso una didattica sempre più innovativa e al passo con i tempi. In particolare, la scoperta e l’approfondimento dell’utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale in ambito educativo, ha aperto nuove prospettive metodologiche, stimolando riflessioni e sperimentazioni didattiche di grande valore. Un ringraziamento grande va – ha concluso – ai due esperti Fulvio Silvestri e Raniero Di Gregorio, che hanno condotto la formazione con competenza, dedizione e visione. Il loro apporto è stato determinante per elevare la preparazione del personale docente, contribuendo in modo concreto al miglioramento della qualità dell’insegnamento e alla costruzione di una scuola più moderna, inclusiva e attenta alle sfide del futuro».
Da settembre riprenderanno nuovi percorsi con il coinvolgimento dei docenti Silvestri e Di Gregorio, con nuove proposte progettuali che promettono di rafforzare ulteriormente il livello qualitativo della didattica.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C

Ascoli Calcio, l'ex presidente Francesco Bellini in fin di vita dopo un malore improvviso
gio 10 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, dal San Marino arriva il 23enne centrocampista Muro: ''Società seria e mister molto preparato''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Farmaci carenti, la Regione Marche approva il progetto sperimentale per la gestione centralizzata
gio 10 luglio • Salute
