• Comunicati Stampa
  • Ascoli Piceno, l'Admo al fianco delle classe della Ceci per il Progetto Erasmus 'Freedom to Learn 2'

Ascoli Piceno, l'Admo al fianco delle classe della Ceci per il Progetto Erasmus 'Freedom to Learn 2'

di Redazione Picenotime

domenica 05 febbraio 2023

La vivacità organizzativa e intellettuale dell’ISC Borgo Solestà Cantalamessa ha portato alla partecipazione al Progetto Erasmus "Freedom to Learn 2 F2L2 Agenda 2030” che ha coinvolto, oltre al nostro Paese, scuole provenienti da Serbia, Polonia, Grecia e Malta. Lavorando sul punto 3 Benessere e Salute, gli insegnanti referenti Sergio Frattari, Manuela Stipa e Antonella Salvo hanno coinvolto le Associazioni Avis Ascoli Piceno e Admo Ascoli che hanno incontrato le classi III B Ceci e IV Rodari. Alessandra Lazzarini, esperta Avis, ha incontrato i ragazzi informando e formando sull'importanza e sull’attività donazionale; in seguito gli alunni hanno partecipato ad un contest realizzando dei video in Stop Motion sull’importanza della donazione del sangue e degli emoderivati. L’importanza di veicolare la trasmissione di un valore così vitale come la donazione attraverso un progetto innovativo è la miglior forma di comunicazione.  I ragazzi hanno avuto modo di comprendere l’importanza del gesto volontario - fondamentale per salvare la vita di chi ha bisogno di sangue e midollo osseo - farla propria e diventare a loro volta portavoce delle Associazioni. 
Il 4 Febbraio, presso l’aula magna Ceci, si è tenuto un incontro con i ragazzi , le famiglie, la Dirigente, i professori,  l’Amministrazione Comunale - rappresentata dal sindaco Marco Fioravanti, dall’assessore alla cultura Donatella Ferretti e dall’assessore alle politiche sociali Massimilano Brugni -  da rappresentanti di Avis ed ADMO; nel corso dell’incontro hanno avuto luogo la visione e la premiazione dei video realizzati. A conclusione dell’evento sono stati piantati nel vicino “giardino delle emozioni” due piante donate da AVIS Ascoli e ADMO Ascoli che i giovani studenti prenderanno in consegna e custodiranno in futuro. Il progetto Erasmus si concluderà nel mese di Maggio a Malta dove i ragazzi avranno modo di incontrare e confrontarsi con I loro coetanei europei. Una rete di competenze, organizzazione e amore che ha unito la scuola, le associazioni e l’amministrazione comunale per promuovere il messaggio che il sangue è vita e donare vita e il miglior modo per viverla.

© Riproduzione riservata

Commenti