Giardinieri d’arte, la Regione Marche investe sulla formazione di queste figure professionali
di Redazione Picenotime
venerdì 18 novembre 2022
La Regione Marche investe nella formazione di una figura professionale qualificante e fortemente legata alla conservazione e cura delle bellezze paesaggistiche del territorio: il giardiniere d’arte per giardini e parchi storici.
E’ stata appena approvata dalla Giunta la delibera con cui si definiscono le linee di indirizzo per l’emanazione dell’Avviso Pubblico relativo alla presentazione di progetti di formazione. Le risorse disponibili ammontano a complessivi € 601.400 e provengono dal PNRR, relative ai “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.
“L’obiettivo – spiega l’assessore regionale al Lavoro, Formazione professionale e all’Ambiente, Stefano Aguzzi – è quello di creare occupazione qualificata e assicurare ai giardini di interesse culturale un adeguato livello di cura e manutenzione, anche in vista della loro crescente fruizione culturale e turistica”.
L’avviso pubblico sarà rivolto agli enti di formazione accreditati per la presentazione di progetti formativi di durata complessiva di 600 ore, di cui 240 ore di stage. Il giardiniere d’arte dovrà essere in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti.
“La salvaguardia di un giardino storico – continua Aguzzi - in quanto monumento vivente, fragile per sua stessa natura, richiede un’opera di manutenzione altamente qualificata e necessariamente continua, al fine di assicurare un perpetuo equilibrio, nell'andamento ciclico delle stagioni, fra lo sviluppo e il deperimento della natura e la volontà d'arte e d'artificio che tende a conservarne perennemente lo stato”.
Il giardiniere d’arte realizzerà interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche e di relazione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
