Virtus Lanciano, Procura Coni ricorre contro decisione Corte Federale Appello
di Redazione Picenotime
mercoledì 18 maggio 2016
Il procuratore generale dello sport, Enrico Cataldi, ha presentato ricorso presso il Collegio di Garanzia del Coni contro la decisione pubblicata lo scorso 13 Maggio della Corte federale d’appello della Figc di ridurre da 5 a 2 punti la penalizzazione al Lanciano per violazioni Covisoc.
Un atto, come riportA l'Ansa, che si incentra “su un errore di diritto” nel quale “è incorsa la Corte federale d’appello”, si legge nel ricorso, che è stato presentato contro lo stesso Lanciano, oltre che Claude Alain Di Menno Bucchianico, amministratore unico e legale rappresentante della società abruzzese, Angelo Castrignanò, presidente del Collegio sindacale della società, nonché nei confronti della Figc.
La Procura generale dello sport presso il Coni chiede al Collegio di Garanzia, di disporre la riduzione fino alla metà dei termini previsti dai commi 1 e 4 dell’art. 60 del Codice di Giustizia, di accogliere la presente impugnazione e, per l’effetto di “riformare” la decisione relativa alla riduzione della penalizzazione del club a soli -2 punti in classifica, oltre che la riduzione dell’ammenda, della sanzione per soli due mesi di inibizione al Di Menno Bucchianico.
Per l’effetto, si chiede di “condannare definitivamente la Virtus Lanciano alla penalizzazione di 4 punti da scontarsi nella stagione sportiva in corso e all’ammenda di 6500 euro, ovvero al diverso importo ritenuto di giustizia”, oltre che “condannare definitivamente il sig. Di Menno Bucchianico alla sanzione di mesi cinque e quindici giorni di inibizione ovvero nella diversa misura ritenuta di giustizia”.
Nell’esposto del procuratore Cataldi, viene evidenziato che, a prescindere dalla posizione di Di Menno Bucchianico, l’articolo 85 delle Norme organizzative interne federali della Figc, “pone a carico della società l’obbligo di depositare le varie certificazioni attestanti i diversi pagamenti a cui la stessa società è tenuta”. Per questo, anche se il club adempisse a tali obblighi attraverso l’operato di un soggetto terzo, la responsabilità “permarrà in capo al legale rappresentante della società e a quest’ultima”. In conclusione, per la Procura generale del Coni, “sussiste la responsabilità diretta della società”.
La discussione e la relativa decisione presso il Collegio di Garanzia, dovrebbe arrivare non oltre il termine di 10 giorni da oggi.
© Riproduzione riservata
Commenti
MARIO78
giovedì 19 maggio 2016
In pratica con il -2 al lanciano purtroppo per loro(ottima squadra, la migliore delle pericolanti che ho visto ad Ascoli) siamo salvi! si puo' festeggiare.-
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
