Serie B 21° turno: la Cremonese passa a La Spezia. Sussulti salvezza di Cosenza, Ternana e Feralpisalò
di Redazione Picenotime
sabato 20 gennaio 2024
Le vittorie interne di Palermo, Cosenza, Ternana e Feralpisalò ed i successi della Cremonese al "Picco" di La Spezia e del Pisa a Lecco in vetrina nelle gare del Sabato della ventunesima giornata del campionato di Serie B.
Brescia-Sudtirol 1-1
Pari per 1-1 tra Brescia e Sudtirol. Primo tempo con poche emozioni, ripresa più vivace. Rondinelle subito pericolose, ma Scaglia salva sulla linea un colpo di testa di Bisoli. Poco dopo Poluzzi è miracoloso su una grande conclusione di Van de Looi dalla distanza. Ma è il Sudtirol a sfruttare al meglio l'occasione da gol al 20' del secondo tempo: Pecorino stacca di testa in area mandando la sfera nell'angolino dove Andrenacci non può nulla. A dieci dal termine, però, arriva il pareggio del Brescia con Borrelli su calcio di rigore.
Feralpisalò-Catanzaro 3-0
Una strepitosa FeralpiSalò annienta il Catanzaro, vendicando lo 0-3 dell'andata. Finisce nella stessa maniera, con i bresciani che riescono così ad agganciare lo Spezia e a rilanciare le proprie ambizioni in chiave salvezza. Partita sbloccata già al 4', grazie ad una conclusione dal limite di Kourfalidis. I calabresi reagiscono ma al quarto d'ora della ripresa subiscono il raddoppio di Compagnon, alla quarta rete stagionale. In pieno recupero La Mantia su rigore fissa il punteggio sul 3-0. La FeralpiSalò conquista così il terzo successo nelle ultime cinque gare e torna a sperare nella salvezza.
Reggiana-Como 2-2
La più classica delle partite dai due volti: primo tempo targato Como, ripresa a tinte granata, ed è così che è maturato un giusto pareggio per 2-2. Lo stesso risultato identico dell'andata prende forma al 15' col lampo di Gondo: assistenza precisa di Antiste e bel diagonale dell'ivoriano. Nel primo tempo è l'unico spunto dei padroni di casa, che poi subiscono nettamente la superiorità del Como. La rimonta viene completata entro l'intervallo: prima Gabrielloni di testa (vinto il duello con Marcandalli), e poi Cutrone, di sinistro da pochi passi dopo tocco dello stesso Gabrielloni. Nella ripresa parte forte la banda di Nesta: il pari arriva al minuto 67 con Girma che da fuori purga Semper (tiro deviato che termina all'angolino basso). Il Como perde due punti dal Parma, la Reggiana sale a 25 punti e porta a quattro le partite di fila senza sconfitte.
Spezia-Cremonese 0-1
La Cremonese ottiene tre punti pesanti in chiave promozione espugnando il Picco di La Spezia per 1-0. Liguri in difficoltà che non riescono a reagire al gol di Coda che decide l'incontro. In avvio sono gli ospiti più intraprendenti a fare la partita, con i padroni di casa che chiudono tutti gli spazi agendo in ripartenza. Per il primo brivido vero bisogna aspettare quasi la mezzora, con Zoet che si oppone con il corpo al diagonale di Coda. Lo Spezia si era visto in precedenza in un paio di situazioni su azioni d'angolo. Ancora pericolosi gli ospiti prima della fine del tempo prima con Zanimacchia, poi con Falletti, ma Zoet è bravo in entrambe le occasioni. La ripresa inizia con una clamorosa occasione per lo Spezia con Verde che serve Kouda che da ottima posizione spara alto. Ma gli ospiti non stanno a guardare e vanno vicino al gol con Zanimacchia, per poi andare in vantaggio con Coda che raccoglie un errore di Salvatore Esposito e batte Zoet da distanza ravvicinata. Il Picco contesta ma lo Spezia reagisce e prova con la forza della disperazione a creare pericoli in area avversaria. D'Angelo prova ad inserire forze fresche, ma gli ospiti riescono a controllare bene sino alla fine e a portare a casa un'importante vittoria per la lotta alla promozione.
Ternana-Cittadella 3-1
Gaston Pereiro. Il trequartista uruguaiano ha deciso la prima partita del 2024 della Ternana al "Libero Liberati" contro il Cittadella. All'esordio con la maglia rossoverde (è arrivato soltanto giovedì, ndr) ha sfornato due assist per i gol di Carboni e Lucchesi prima di chiudere la partita con un tiro a giro dal limite sul quale Kastrati non ha potuto nulla. La striscia di risultati utili consecutivi del Cittadella si ferma a 9. Veneti che hanno di che rammaricarsi visto che nei primi 20' di gara hanno colpito un palo con Pittarello e poi una traversa con Cassano quando il match era sullo 0-0 e dopo il pareggio di Pandolfi non sono riusciti ad arginare il 10 della Ternana.
Palermo-Modena 4-2
Al Barbera il Palermo alza la voce in avvio. I rosanero passano dopo una manciata di minuti con il colpo di testa di Segre, pescato in area dal cross al volo di Henderson. Il Modena risponde sempre di testa alla mezz’ora, con il primo centro in B di Battistella, bravo ad anticipare tutti su assist di Ponsi. La parola chiave della gara è intensità: la squadra di Corini si rituffa subito in attacco e dopo una buona occasione di Di Francesco torna avanti con il solito Brunori, che segna di tecnica e mestiere. Il capitano supera di fisico la marcatura in area di Pergreffi e buca Gagno con il destro. Al Modena serve un calcio piazzato per riagguantare il pari: intorno all’ora di gioco, è il neoentrato Abiuso a insaccare di testa il 2-2, dopo una respinta di Pigliacelli sullo stacco di Battistella. I siciliani continuano però a crederci e lanciano l’assedio: a un soffio dal novantesimo è Soleri a trovare il gol in scivolata, su assist di Segre. Nel recupero c’è anche tempo per la doppietta dell’attaccante, che sigilla il risultato sul 4-2.
Cosenza-Venezia 4-2
Al San Vito Marulla il Cosenza parte in quinta e dopo 20’ è già 3-0. I calabresi la sbloccano dopo 10’ con Tutino, che dai 20 metri batte Joronen incastrando il sinistro all’angolino. Il raddoppio viene fuori dopo altri 10’ dall’asse Frabotta-Marras: il cross al bacio dell’esterno trova in area il sinistro al volo dell’attaccante ed è 2-0 al 19’. Per il tris servono giusto un paio di giri d’orologio: il protagonista è sempre Tutino, che stavolta è pure fortunato nella deviazione involontaria sul destro dal limite di Zuccon. Il Venezia è tramortito, ma accorcia alla prima occasione e riapre la partita: a metà del primo tempo, il destro dal limite di Busio vale il 3-1. Nella ripresa gli ospiti ci provano, ma a 10’ dalla fine è la tripletta di Tutino a mettere il punto alla partita. Nel finale c’è spazio per il 4-2 di Gytkjær, ma cambia poco. La squadra di Caserta torna a gioire, il Venezia cade e ora è quarto.
Lecco-Pisa 1-3
Per sbloccare la gara del Rigamonti-Ceppi serve un calcio di punizione di Veloso alla mezz’ora. Sul sinistro a giro del centrocampista, abbastanza centrale, c’è però più di qualche colpa di Melgrati, che non vede il pallone partire e non trova la reattività giusta per intervenire. Il Lecco va a un passo dal pari a inizio ripresa: la torre di Sersanti trova in area Buso, che da due passi calcia sulla traversa. Nel secondo tempo, i padroni di casa ci mettono un po’ di sostanza in più, ma a un quarto d’ora dalla fine arriva il bis del Pisa in contropiede: dalla sinistra D’Alessandro serve Calabresi, che trova il raddoppio con il piattone destro. Nel finale la squadra di Bonazzoli accorcia con il calcio di rigore di Lepore, ma a spegnere i sogni di rimonta del Lecco è Mlakar: l’attaccante batte Melgrati con un bel destro in diagonale e chiude la partita.
CLICCA QUI PER CRONACA E TABELLINO ASCOLI-BARI 2-2
SERIE B 21° TURNO: SAMPDORIA-PARMA 0-3, BRESCIA-SUDTIROL 1-1, REGGIANA-COMO 2-2, TERNANA-CITTADELLA 3-1, SPEZIA-CREMONESE 0-1, FERALPISALO'-CATANZARO 3-0, COSENZA-VENEZIA 4-2, PALERMO-MODENA 4-2, LECCO-PISA 1-3, ASCOLI-BARI 2-2
CLASSIFICA
45 PARMA
39 COMO
38 VENEZIA
38 CREMONESE
36 CITTADELLA
35 PALERMO
33 CATANZARO
29 BRESCIA
28 MODENA
27 BARI
26 PISA
25 REGGIANA
24 SUDTIROL
24 COSENZA
23 SAMPDORIA*
21 TERNANA
20 LECCO
19 ASCOLI
17 SPEZIA
17 FERALPISALO'
* Sampdoria 2 punti di penalizzazione
PROSSIMO TURNO: CATANZARO-PALERMO, CREMONESE-BRESCIA, COMO-ASCOLI, MODENA-PARMA, SUDTIROL-COSENZA, VENEZIA-TERNANA, BARI-REGGIANA, PISA-SPEZIA, FERALPISALO'-LECCO, CITTADELLA-SAMPDORIA
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
