Ascoli Piceno, al Forte Malatesta arriva 'Seitzinger Alchemica': un percorso emozionale sviluppato in dieci sezioni
di Redazione Picenotime
venerdì 27 maggio 2022
Al Forte Malatesta di Ascoli Piceno la prima mostra personale dell’illustratrice Elisa Seitzinger dal titolo 'Seitzinger Alchemica'. L'inaugurazione è prevista per domani alle 18. L'esposizione durerà fino al 18 settembre. Un percorso immersivo che racconta le tappe fondamentali del suo percorso artistico, la sua poetica, le sue ispirazioni e le tante collaborazioni con nomi illustri dell’arte, della cultura, della musica e dell’editoria.Nell’ambito della progettualità di mostre, prevista per il 2022, ideata e organizzata dall’Associazione culturale Verticale d’Arte, con il patrocinio e sostegno del Comune di Ascoli Piceno, in collaborazione con l’Associazione culturale PAM – ProArteMondolfo e con l’Associazione Musei d’Ossola (Domodossola), che vede quale prima sede espositiva il Forte Malatesta (Ascoli Piceno) e quale seconda sede espositiva il Collegio Mellerio Rosmini (Domodossola), si inserisce l’iniziativa Seitzinger Alchemica. La rassegna espositiva si svolgerà dal 28 maggio al 18 settembre 2022 ad Ascoli Piceno e da 15 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023 a Domodossola.
A cura di Stefano Papetti, Filippo Sorcinelli (Associazione culturale PAM – ProArteMondolfo), Elisa Mori e Giorgia Berardinelli (Associazione culturale Verticale d’Arte) e Paolo Lampugnani (Associazione Musei d’Ossola), l’esposizione, con il patrocinio dell’ENIT – Ente Nazionale del Turismo, sarà incentrata sulla produzione della celebre artista e illustratrice Elisa Seitzinger.
Per la sua prima personale, dopo anni di intenso lavoro, Elisa Seitzinger ha scelto le Marche, e in particolare Ascoli Piceno e il Forte Malatesta, sede che ha ospitato importanti rassegne espositive. La mostra si propone di ripercorrere le tappe fondamentali della carriera della Seitzinger, nata alle pendici del Sacro Monte Calvario a Domodossola, torinese di adozione, dove vive e lavora come illustratrice e artista visiva. Il suo percorso, ispirato ai codici stilistici dell’arte classica, dell’arte medievale sacra e cortese, della pittura primitiva, delle icone russe, dei mosaici bizantini, dei tarocchi, dell’iconografia esoterica, degli ex-voto ma anche dall’arte visiva degli anni Venti e Trenta, parte sempre dal disegno manuale a china, inseguendo una bidimensionalità e una staticità dalla forte carica simbolica. Le sue composizioni rivisitano l'immaginario medievale e rinascimentale attingendo anche ad un patrimonio visivo molto presente nelle immagini che popolano i monumenti della città di Ascoli Piceno.
L’esposizione marchigiana, corredata da un allestimento immersivo al fine di trasportare il visitatore in un percorso emozionale, sarà articolata attraverso una serie di sezioni che si svilupperanno al primo piano del Forte Malatesta, sino ad arrivare alla sala della Chiesa di Santa Maria del Lago che ospiterà l’installazione dei tarocchi. Immagini, video, parole, musica, proiezioni, profumi, oggetti e installazioni ingloberanno le opere di Elisa Seitzinger favorendo l’ingresso al visitatore nelle molteplici sfaccettature del mondo dell’artista torinese. Dieci le sezioni di mostra che trasporteranno gli avventori nell’affascinante e misterioso mondo dell’artista, dal sacro al profano, passando attraverso i miti, le leggende, i grandi ritratti, i tarocchi e la musica. Un vero e proprio viaggio che consentirà di apprezzare i grandi capolavori che sono nati dalla penna della Seitzinger, spesso al seguito di prestigiose collaborazioni come quella recente con Vinicio Capossela in occasione del suo ultimo album Bestiario d’Amore, quella con il Salone del Libro di Torino o quella con Hacca Edizioni per la quale ha realizzato le illustrazioni del libro Nome non ha, della scrittrice Loredana Lipperini, dedicato alla Sibilla Appenninica.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci week end di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News
