Marche Concerti entra a far parte del Comitato Amur. Soddisfazione della Regione
di Redazione Picenotime
venerdì 18 dicembre 2020
“Marche Concerti da oggi entrano a far parte della prestigiosa rete nazionale del Comitato Amur che riunisce alcune tra le più importanti istituzioni concertistiche italiane. Attraverso un portale verranno trasmessi gratuitamente in streaming una serie di eventi sfidando l’epidemia mediante il digitale. In questo gravissimo periodo che stiamo attraversando lo streaming rappresenta uno strumento utile per la cultura e per la musica che trasmette emozioni universalmente valide”. Così l’assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini esprime soddisfazione per l’ingresso del network regionale dedicato alla promozione della musica classica all’interno del Comitato Amur che riunisce le più importanti istituzioni della musica da camera italiana.
“Una volta superata l'emergenza Covid – ha sottolineato Giorgia Latini - torneremo a riempire le sale e a godere della musica dal vivo perché la musica supera ogni ostacolo di lingua e di confine, parla direttamente al cuore di ogni essere umano a qualunque nazione o razza appartenga. La musica in se è un’arte molto diffusa ed è in grado di esprimere l'interiorità dell'individuo che la produce e dell'ascoltatore”.
Il Comitato ha organizzato la rassegna "Silenzio in sala a tempo di musica" che partirà da Parma il primo gennaio, per poi far tappa in altre dodici città italiane. Tra queste anche Ancona, che chiuderà la rassegna il giorno di Pasqua (4 aprile 2021) con un suggestivo concerto organizzato all'interno della Cattedrale di San Ciriaco. Ad esibirsi sarà l'Accademia Hermans che eseguirà tre cantate di Johann Sebastian Bach. Il concerto verrà presentato da Guido Barbieri, direttore artistico della Società Amici della Musica "Guido Michelli". Digitando www.comitatoamur.it sarà possibile seguire tutti i concerti e grazie alla collaborazione con il fotografo Daniele Ratti il linguaggio della musica si fonderà con quello della fotografia per rispondere alla crisi attraverso l'innovazione e la condivisione. Del comitato Amur fanno parte insieme a Marche Concerti, la Società del Quartetto di Milano, Fondazione Società dei Concerti di Milano, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Associazione Amici della Musica di Padova, Fondazione Musica Insieme di Bologna, Fondazione Perugia Musica Classica, Società dei Concerti di Trieste, Società del Quartetto di Vicenza, Associazione Musicale Etnea, Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo, Associazione Ferrara Musica. "Silenzio in sala a tempo di musica" nasce per sfidare la crisi attraverso un progetto innovativo e condiviso e si propone anche come volano per la promozione culturale e turistica del territorio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Weekend ad Ascoli per Cavion: “Sto bene a Vicenza ma in futuro sarebbe bellissimo tornare con un'altra proprietà”
lun 19 maggio • Ascoli Time

San Benedetto: Istituto 'Buscemi' tra i vincitrici del concorso del Goethe-Institut
lun 19 maggio • Comunicati Stampa

Gruppo Cinofilo Piceno, ottimi riscontri per la decima esposizione nazionale al complesso industriale Osi Srl
lun 19 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, presentata l’Assemblea elettiva della Cna: ‘’Sarà un momento importante per rinnovare l’impegno’’
lun 19 maggio • News

Palmiano, inaugurato il Campo Polivalente di Castel San Pietro dopo la riqualificazione
lun 19 maggio • News

Ascoli Calcio, la media punti dei 16 allenatori che si sono alternati in panchina dal 2018 in sette campionati
lun 19 maggio • Ascoli Time

Osteoporosi nel post-menopausa: novità sui benefici del resveratrolo ed altri antiossidanti
lun 19 maggio • Salute

Torna il centro estivo della Cooperativa Sociale 'Il Melograno' e consorzio 'Il Picchio' presso il Green Park ad Ascoli
lun 19 maggio • Comunicati Stampa

Come scegliere un'auto usata senza sbagliare
lun 19 maggio • Curiosità

San Benedetto del Tronto, ''I luoghi della scrittura'': al Salone del Libro resi noti i vincitori dei premi editoriali
lun 19 maggio • Eventi e Cultura
