Palazzina Azzurra: ''Uomo in Mare'', boom di presenze nel primo week end della mostra
di Redazione Picenotime
martedì 18 luglio 2017
Un successo clamoroso: oltre mille presenze sono state registrate nel primo week-end di apertura della mostra “Uomo in Mare – De Chirico, Licini, De Pisis, Warhol e i Grandi maestri dell’Arte” inaugurata sabato 15 luglio alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto.
Alla conferenza di apertura sono intervenuti il sindaco Pasqualino Piunti, l’assessore alla Cultura Annalisa Ruggieri, Maria Brandozzi, presidente dell’associazione culturale “Giovane Europa” organizzatrice della mostra, il curatore Carlo Bachetti e i rappresentanti del comitato di studi Stefano Papetti (presidente) e Maria Gabriella Mazzocchi.
Il sindaco Piunti ha espresso la sua soddisfazione per le sinergie createsi in occasione della mostra ed ha auspicato ulteriori collaborazioni con Ascoli e enti privati per evento di così alta qualità. L’assessore Ruggieri ha ribadito l’importanza di questa iniziativa che vuol essere sperimentazione di un modo nuovo di fare produzione culturale sul territorio, valorizzando le risorse esistenti per proiettare la città su ribalte culturali nazionali.
Gli interventi degli organizzatori si sono concentrati sull’importanza e la valenza della sinergia fra i grandi maestri dell’arte del Novecento e i nomi di artisti locali ma dal respiro internazionale come Paolo Annibali, Paolo Consorti, Giuliano Giuliani e Paolo Girardi.L’evento ha catalizzato l’attenzione del mondo culturale con la presenza di critici, artisti, curatori, direttori di musei e galleristi. Tanti cittadini e turisti non hanno inoltre voluto mancare all’appuntamento. È stato inoltre presentato il catalogo della mostra “Uomo in Mare” realizzato per l’occasione, con i contributi di esperti come Giancarlo Brandimarti, Gloria Gradassi, Benedetta Trevisani, Gianluca Pulsoni, Alessandra Rossi, Federica Fiumelli e Gianfranco Cocciolito.
La mostra sarà visitabile fino al 22 ottobre 2017 (orari: fino al 14 settembre, 18/24; dal 15 settembre al 22 ottobre, 10 - 13 / 17 - 20 e chiusura il lunedì). Il percorso espositivo è articolato in una serie di tematiche che prendono spunto dal rapporto dell'uomo col mare, dalle suggestioni e riflessioni che esso evoca nella mente. Il mare è orizzonte, linea dell'infinito, fonte di immaginazione e di ispirazione. Il mare è ritorno, approdo a casa, spesso dopo una lunga attesa. Il mare è viaggio, navigazione fuori e dentro di sé, elemento unificante tra persone e territori diversi. Il mare è forza, potenza della natura e potenza dell'uomo che la affronta in situazioni anche difficili. Il mare è dono, pesca abbondante, regali restituiti. Il mare è gioco, divertimento, relax, svago. Il mare è tutto questo e molto altro ancora.
Commenti
Approfondisci

Anas, bollino rosso anche nel secondo weekend di Luglio. Previsto traffico intenso sulla rete autostradale
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Restauro quadri: errori da evitare e tecniche professionali
ven 11 luglio • Curiosità

Applausi al Kursaal Dancing: a Grottammare trionfa la coreografia di qualità
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
ven 11 luglio • Ascoli Time

Le 5 applicazioni più sorprendenti dell’AI nei videogame moderni
ven 11 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli
