Ascoli Piceno, tutto pronto per M'Arte D'Amore. Alla sala Cola d'Amatrice esposte le opere di Mirko Luciani
di Redazione Picenotime
sabato 07 settembre 2024
Un'esposizione contemporanea concettuale astratta assolutamente da non perdere. Dopo aver esposto le sue opere a Milano, Venezia, Vicenza oltre che in alcune località di Marche e Abruzzo, Mirko Luciani sbarca anche ad Ascoli con la sua "M'Arte D'Amore" che sarà ospitata nella caratteristica e suggestiva sala Cola d'Amatrice dal 17 Settembre al 2 Ottobre. ''Quando creo i titoli delle mostre che allestisco parto sempre dai nomi - spiega Luciani -. M'Arte D'Amore l'ho scelto perché rappresenta una dichiarazione d'amore per l'arte. Le mie opere vengono da altri pianeti. Sono sempre stato affascinato dall'universo. Ci saranno oltre trenta opere alcune già esposte nelle mie precedenti mostre. I visitatori potranno ammirare i quadri e le sculture realizzate''.
L’ARTISTA: Mirko Luciani muove i suoi primi passi nell’arte, nel design e nella comunicazione attorno agli anni 2000. Anni di studio e sperimentazione lo hanno portato alla ricerca di un proprio stile che negli ultimi anni è risultato vincente realizzando opere come quadri, sculture o complementi d’arredo. Con oltre 30 ambienti realizzati e 250 opere certificate è riuscito ad affermarsi anche al di fuori della comunità locale. Dal 2014 ad oggi si contano per Luciani numerose partecipazioni a mostre collettive e personali a Milano, Vicenza e Venezia. Ora ad arrichire il suo percorso fatto di 17 esposizioni, la 12esima personale, ci sarà la mostra in scena ad Ascoli nella sala Cola d'Amatrice.
LO STILE: Lo si potrebbe definire contemporaneo, astratto o concettuale, ma lo stile di Luciani nasce soprattutto dalla sperimentazione, dal non omologarsi in qualcosa di già esistente. 'Amo dare forma alle emozioni' è il suo verbo. Plasmare la materia, utilizzare oggetti di recupero utilizzato in opere precedenti come bombolette spray o pennelli danno alle sue opere un forte valore artistico e sociale. Il ridare la vita, ridare un’anima ad oggetti di riciclo è il plus che rendono le opere di Luciani di forte impatto emotivo tanto da avere il desiderio di ammirarle non solo con gli occhi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa
