Campofilone, appuntamento con "Cucina a regola d'arte"

di Redazione Picenotime

venerdì 16 maggio 2014

Al via sabato 17 e domenica 18 maggio a Campofilone “La sostenibile leggerezza dei Maccheroncini di Campofilone IGP”, il primo dei quattro appuntamenti previsti dal progetto “Cucina a regola d’Arte… nell’Ecomuseo della Valle dell’Aso”, dedicati alla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.

Protagonisti indiscussi del prossimo fine settimana, i Maccheroncini di Campofilone IGP, ai quali saranno dedicati due spettacolari show cooking con chef di primo piano come Aurelio Damiani, titolare del Ristorante Damiani & Rossi di Porto San Giorgio (sabato ore 16.30) e Moreno Cedroni, chef del Ristorante La Madonnina del pescatore di Senigallia (domenica ore 12.30). Ognuno di loro preparerà in diretta una ricetta studiata per l’occasione, svelandoci anche qualche segreto per gustare al meglio i Maccheroncini. Per partecipare all’appuntamento, al Ristorante Le cinque ragazze di Campofilone è necessario prenotarsi al numero 320/7527575; la prenotazione è, difatti, indispensabile e la partecipazione agli show è a numero chiuso.

Si parlerà anche del recente riconoscimento di Indicazione di Origine Protetta ottenuto dalla pasta lo scorso novembre, nell’ambito del convegno in programma domenica alle 10.00 presso il Teatro di Campofilone. Autorità ed esperti si confronteranno sull’importanza dell’identità gastronomica come leva di sviluppo dell’intero territorio, sul significato del risultato raggiunto per le aziende produttrici e per la comunità di Campofilone e del percorso fatto per ottenerlo; quindi, sul futuro dei Maccheroncini da un punto di vista economico e produttivo, nutrizionale e di promozione.

Tra gli altri, sono previsti gli interventi di Cinzia Quagliarini, docente di Scienze degli Alimenti, Rita Serafini, consulente e autrice del volume I Maccheroncini di Campofilone hanno preso la laurea e ora sono anche IGP e Eleonora Belletti, esperta di marketing territoriale.

Non si può certo solo parlare dei Maccheroncini di Campofilone IGP, senza gustarli…

Sabato 17 maggio, si terrà in Piazza Umberto I a partire dalle 19,00, una cena/degustazione dal titolo “Aspettando la Sagra… Festeggiamo l’IGP”. Grazie alla Proloco di Campofilone, sarà possibile assaggiare i Maccheroncini con diversi condimenti sia di pesce che di carne.

Non mancheranno, naturalmente, spettacoli di intrattenimento e laboratori per bambini a partire dal pomeriggio di sabato.

Sponsor dell'evento campofilonese, la Carifermo Spa che fin dal 2008, anno della costituzione dell'Associazione Produttori dei Maccheroncini di Campofilone, ne supporta le numerose iniziative ai fini del riconoscimento IGP del prodotto "Maccheroncini di Campofilone". La Banca fermana, confermando il ruolo di sostegno al territorio ed alle sue espressioni produttive ed economiche, ha creduto fortemente nelle attività promosse dall'Associazione ponendo negli anni ampia fiducia verso il raggiungimento dell'obiettivo IGP.

Cucina a regola d’Arte… prevede, oltre all’appuntamento di Campofilone del prossimo weekend, altre tre occasioni di gusto: ad Altidona, dal 20 al 22 giugno, il XII raduno delle sagre della polenta d’Italia, durante il quale si svolgerà, Venerdì 20, il workshop “Ecomuseo della Valle dell’Aso, un giacimento di sapori” che riunisce, oltre alla polenta, ai Maccheroncini di Campofilone IGP e alla pesca, il ciauscolo ed il vino cotto, in collaborazione con i Comuni di Moresco, Monterubbiano e Lapedona. Terzo appuntamento a Petritoli, il 12 luglio, con un convegno e una cena/degustazione dedicati alla “Dieta mediterranea: acqua e grano della Valdaso”. Ed, infine, a chiudere il calendario, l’appuntamento “Licenza di pèsca”, in programma il 19 e 20 luglio ad Ortezzano, con una insolita cena in piazza rigorosamente a base di pesca, dall’antipasto al dolce.

Cucina a regola d’Arte… è realizzato da Fabbrica Cultura, con il finanziamento del GAL Fermano (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale “L’Europa investe nelle zone rurali” Progetto cofinanziato nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale del GAL Fermano Leader – Sottomisura 4.1.3.7 Promozione territoriale e certificazione d’area – Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 – Unione Europea / Regione Marche) e la collaborazione dei Comuni di Altidona, Campofilone, Petritoli, Ortezzano, Lapedona, Monterubbiamo, Moresco e dell’Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità, con l’obiettivo di  valorizzare i prodotti tipici della Valdaso e fare del prodotto d’eccellenza un vero e proprio bene culturale.

® riproduzione riservata

campofilone - cucina a regola d'arte

campofilone - cucina a regola d'arte