“Cantine Aperte”: itinerari fra emozioni del vino e del paesaggio
di Redazione Picenotime
venerdì 16 maggio 2014
Sabato 24 e Domenica 25 Maggio torna “Cantine Aperte”, l'evento eno-turistico più importante d'Italia. Fin dal 1993, durante l'ultimo week end di maggio le aziende aderenti al Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, organizzando visite guidate in cantina, degustazioni, mostre ed eventi.
“Cantine Aperte” è un'iniziativa ideale per scoprire le emozioni e la cultura del vino direttamente nei luoghi di produzione.
È una gita fuori porta, un'immersione nei colori primaverili delle nostre campagne rigogliose, una piacevole giornata all'insegna del gusto e della buona compagnia: “Cantine Aperte” è convivialità all'aria aperta ed anche un'occasione unica per scoprire i tesori della nostra terra. Paesaggi, sapori e, ovviamente, i vini.
Rossi, bianchi, frizzanti, passiti: “Cantine Aperte” è un momento di relax per degustare, appassionarsi, conoscere da vicino i nostri grandi “artigiani” del vino, artefici di un prodotto tutto italiano sempre più amato ad ogni latitudine del mondo.
Lo slogan è “Vedi cosa bevi”: come sempre, i visitatori di “Cantine Aperte” avranno a soli 5 euro il calice per le degustazioni nelle cantine aderenti.
Le aziende picene che partecipano a “Cantine Aperte” sono “Cherri d'Acquaviva” di Acquaviva Picena (contrada San Francesco 4), “La Canosa” di Rotella (frazione Castel di Croce, contrada San Pietro 6), “Le Caniette” di Ripatransone (contrada Canali 23), Moncaro di Acquaviva Picena (via Boreale 37), Pantaleone di Ascoli Piceno (frazione Colonnata Alta 118), la “Tenuta Cocci Grifoni” di Ripatransone (frazione San Savino, contrada Messieri 12).
Nell'ottica di “fare rete” per il bene di tutto il territorio, quest'anno hanno deciso di presentare congiuntamente le proprie iniziative, per dare ancora più risonanza all'itinerario piceno di “Cantine Aperte”.
Accoglieranno i visitatori con l'entusiasmo di mostrare i propri tesori. I vini saranno accompagnati da degustazioni di prodotti tipici, come salumi, formaggi e olio d'oliva (“Le Caniette”, ad esempio, organizzerà degustazioni con l'olio biologico dell'azienda agricola “Laura Frattini” e le norcinerie della “Salumi Monterotti” di Sarnano).
Ci saranno anche eventi culturali, come la mostra di artigianato piceno curata dal Consorzio Art for Job presso la Tenuta Cocci Grifoni, che accompagnerà le degustazioni e i piatti preparati dallo staff dell'Istituto Alberghiero “Buscemi” di San Benedetto.
Alle pendici dell'Ascensione oppure fra le dolci colline ripane, immersi nei panorami dell'ascolano rurale o nei colori delle campagne dominate dalla Fortezza d'Acquaviva, i turisti del vino potranno percorrere un itinerario affascinante, all'insegna della magia conviviale di “Cantine Aperte”.
® riproduzione riservata

Ascoli Calcio, per Gagliardi nessuna presenza da titolare ma 2 gol decisivi a Pescara e Pontedera
mer 07 maggio • Ascoli Time

Folignano: Warp, oltre mille presenze al PalaRozzi di Villa Pigna
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Acquaviva Picena promuove il pesce azzurro nella Dieta Mediterranea
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Castorano, arriva la mostra ''Nilde e il principio d'uguaglianza''
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Edoardo Vanni è campione italiano Master di Boccette 2025: ''Questo è un sogno che si avvera''
mer 07 maggio • Sport

Unione vincente tra Mezzofondo Club Ascoli e Asd Sport e Vita: ecco l’Atletica Team Piceno
mer 07 maggio • Sport

Intelligent Octopus: il prodotto intelligente che ottimizza la ricarica domestica di veicoli elettrici
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, la Primavera a Frosinone per difendere il secondo posto in vista dei playoff. Ciociari già promossi
mer 07 maggio • Ascoli Time
