Ascoli Piceno, FAI e Fondazione Carisap insieme per mostra diffusa con opere della Collezione Massimo Caggiano
di Redazione Picenotime
martedì 20 maggio 2025
La Delegazione FAI di Ascoli Piceno e la Fondazione Carisap presentano Anacronismo e Pittura Colta nella Collezione Massimo Caggiano, una mostra diffusa che si terrà dal 22 al 25 maggio 2025 presso due luoghi simbolo del centro storico: Palazzo Bazzani e la Bottega del Terzo Settore.
La mostra si propone di avvicinare il pubblico alla poetica di Massimo Caggiano – designer, gallerista e collezionista, tra i principali promotori delle correnti artistiche della Pittura Colta e dell’Anacronismo – attraverso una selezione di opere che intrecciano il tempo e la memoria in un dialogo visivo e concettuale. Le opere in esposizione, appartenenti alla collezione della Fondazione Carisap, sono testimonianza di una corrente artistica nata in Italia negli anni Ottanta del Novecento: un linguaggio pittorico raffinato e colto, capace di coniugare il recupero della tradizione con una profonda riflessione sul presente. Fin dagli anni ’90, Caggiano ha saputo armonizzare arte e design in un progetto coerente e originale, contribuendo in modo significativo alla diffusione e alla valorizzazione della pittura figurativa contemporanea.
Giovedì 22 maggio alle ore 18 l’inaugurazione ufficiale presso Palazzo Bazzani. Interverranno il collezionista Massimo Caggiano, con la presentazione della collezione, e il Prof. Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno, con un contributo dal titolo“Anacronismo perenne: le ragioni di una scelta”. Seguirà un brindisi inaugurale. L’ingresso all’evento è aperto a tutti, con un contributo di partecipazione di 6 euro.
La mostra sarà visitabile per l’intero fine settimana, con inizio del percorso espositivo da Palazzo Bazzani, in Corso Mazzini 190. Per l’occasione, sarà eccezionalmente aperto al pubblico lo scalone monumentale, normalmente non accessibile, offrendo così un’esperienza di visita ancora più suggestiva. Orari di apertura della mostra: Venerdì 23 maggio: dalle 16:00 alle 18:30. Sabato 24 maggio: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30. Domenica 25 maggio: dalle 10:00 alle 12:30. Contributo 6 euro per intero percorso di visita.
Sabato 24 maggio un altro evento esclusivo ad arricchire il programma della mostra. Dal Cinema Olimpia alla Bottega del Terzo Settore: una storia di trasformazione e rigenerazione urbana, a cura dell’Architetto Elisabetta Agostini, un percorso di visita attraverso i luoghi della Bottega del Terzo Settore. Prenotazione obbligatoria al n. 3290164271. Orario gruppi: ore 15, ore 16, ore 17. Partecipazione con contributo: iscritti FAI 6 euro, non iscritti 8 euro
L’organizzazione e la fruizione della mostra e degli eventi collegati sono rese possibili grazie al prezioso supporto dei volontari della Delegazione FAI di Ascoli Piceno, il cui impegno, passione e dedizione costituiscono una risorsa fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale locale. Senza il loro contributo, iniziative di questa portata non sarebbero possibili.
Massimo Caggiano è un
designer, gallerista e collezionista d’arte italiano. Trasferitosi
a Roma nel 1978, fonda nel 1990 insieme ad Arnaldo Romani Brizzi la
galleria “Il Polittico“, diventando un importante promotore di
correnti come la Pittura Colta e l’Anacronismo. Incline ad
ideare e organizzare numerose esposizioni in ambito nazionale e
internazionale dedicate ad artisti italiani, europei e statunitensi.
È noto per aver sostenuto l’arte figurativa contemporanea con uno
sguardo colto e raffinato. Nel 1994 avvia un progetto originale che
unisce arte e design: crea mobili e complementi d’arredo unici,
decorati da artisti italiani contemporanei. Questo connubio tra
estetica e funzionalità diventa un tratto distintivo della sua
produzione. Le sue abitazioni, progettate come gallerie viventi,
riflettono il suo gusto e la sua visione: ambienti dove arte, arredo
e colore dialogano armoniosamente. Caggiano è inoltre impegnato nel
sostegno ai giovani artisti, promuovendo la diffusione dell’arte
figurativa con passione e generosità.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli, presentata ''Estate Asterix'' alla Fainplast. Tante iniziative per i bambini del Piceno
mar 20 maggio • News

Octopus Energy raggiunge mezzo milione di utenze: un importante traguardo per accelerare la rivoluzione energetica
mar 20 maggio • Comunicati Stampa

Manutenzione strade provinciali, Upi Marche: “Dopo tagli risorse del Governo a rischio sicurezza dei cittadini”
mar 20 maggio • Comunicati Stampa

Il folignanese Lorenzo Zucchetti presenta nuovo singolo 'Lo stesso gioco'. Brano disponibile dal 23 Maggio
mar 20 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Under 16 chiamata alla rimonta con la Pergolettese. Under 15 ospita l'Avellino nell'andata dei quarti
mar 20 maggio • Ascoli Time

'Sammenedette mmì, de ppiù te ‘ncante': al Parco Wojtyla evento per valorizzazione tradizioni popolari sambenedettesi
mar 20 maggio • Eventi e Cultura

Giornata Mondiale delle api: nelle Marche produzione in ripresa ma ancora condizionata dal clima
mar 20 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 21 Maggio
mar 20 maggio • Meteo

Ascoli Piceno, inaugurazione Premio Sparti 2025: iniziativa che mette a centro l'arte contemporanea
mar 20 maggio • Eventi e Cultura

Giocamondo Study, al Teatro Filarmonici annuncio nomi degli studenti che saranno all'Expò di Osaka
mar 20 maggio • Comunicati Stampa
