• Eventi e Cultura
  • Ascoli Piceno, torna l'imperdibile appuntamento con APP Festival: ecco la rassegna multidisciplinare di arti sceniche

Ascoli Piceno, torna l'imperdibile appuntamento con APP Festival: ecco la rassegna multidisciplinare di arti sceniche

di Redazione Picenotime

venerdì 15 settembre 2023

Ascoli Piceno Present, festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee torna ad Ascoli Piceno per l’ottava edizione il 13 e 14 ottobre su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con l’Amat e il sostegno di Regione Marche e MiC per la consueta full immersion nel teatro, musica e danza dell’oggi, importante punto di arrivo di una programmazione che offre uno sguardo sui nuovi linguaggi della scena. Una occasione privilegiata per quanti amano confrontarsi con le espressioni più significative del presente che dal pomeriggio a notte fonda vanno ad abitare con 11 spettacoli per 19 repliche i magnifici spazi della città per una festa delle arti sceniche contemporanee.

La prima giornata del festival si apre con Officina oceanografica sentimentale di Samovar, spettacolo di spatole, rotelle e onde tout public, da 5 anni, per 7 viaggiatori/spettatori alla volta proposto in cinque repliche (ore 17, 17.45, 18.30, 19.15, 20) nel Teatro Roulotte in Piazza Ventidio Basso. Premio Ubu 2022 “Miglior spettacolo di Danza”, Inferno di Roberto Castello giunge in scena al Teatro Ventidio Basso alle ore 20.30, una coproduzione internazionale, una tragedia in forma di commedia ballata seducente, coinvolgente, brillante sull’invadenza dell’ego.

Al Teatro dei Filarmonici alle ore 22 è la volta di Città sola, produzione della pluripremiata compagnia Lacasadargilla, un progetto di Alessandro Ferroni, Lisa Ferlazzo Natoli e Maddalena Parise dal testo della scrittrice e critica letteraria britannica Olivia Laing che ragiona e cammina per le strade di New York disegnandone una mappa peculiare e affettiva, come una cartografia tracciata lungo l’abisso dell’isolamento. Gli artisti abitano questa solitudine urbana in una radicale coincidenza con la propria opera dando vita a uno spettacolo formidabile.

La prima giornata di APP si chiude alla Chiesa di San Pietro in Castello (ore 23.30) con Gemini blue in concerto, nell’ambito di Glocal Sound/Giovane musica d’autore in circuito, duo lombardo composto da Osasmuede Aigbe/Oz (voce e chitarra) e Giacomo Sansoni/Jack (batteria e percussioni), contaminato da sonorità etniche e tribali, influenze rock e grunge.

Al seguente link è possibile conoscere il programma completo.


© Riproduzione riservata

Commenti