• Eventi e Cultura
  • San Benedetto del Tronto, ''Fiabe al Parco'': spettacoli teatrali in rete inclusivi nei parchi della città

San Benedetto del Tronto, ''Fiabe al Parco'': spettacoli teatrali in rete inclusivi nei parchi della città

di Redazione Picenotime

venerdì 05 luglio 2024

Al via la rassegna “Fiabe al Parco” a San Benedetto del Tronto con spettacoli teatrali in rete inclusivi (per bambini, famiglie, diversamente abili) nei Parchi della Città. L'iniziativa riguarderà Quartiere Ponte Rotto Piazza della Libertà Quartiere San Filippo Neri Parco Via Ferri Quartiere Salaria Parco Salaria Ragnola/Porto d’Ascoli Parco Varo Ristori con quattro appuntamenti nei mesi di luglio/agosto/settembre 2024. 

I Comitati di Quartiere di San Benedetto del Tronto sono lieti di essere i proponenti ed i soggetti capofila dell’iniziativa. Tra i vari compiti definiti dal Regolamento, “svolgono ruolo propositivo attraverso la promozione di iniziative e di manifestazioni finalizzate alla salvaguardia ed alla valorizzazione della cultura”.

La rassegna di teatro per ragazzi “Fiabe al Parco” nel Comune di San Benedetto del Tronto nasce nell’ambito 2 della collaborazione fra i Direttivi dei Comitati di quartiere di San Benedetto del Tronto. Questi si avvalgono della direzione artistica dell’associazione “Proscenio Teatro”. La rassegna si compone di 4 spettacoli per bambini, giovani e famiglie, scelti e selezionati da Marco Renzi, direttore artistico di Proscenio Teatro, messi in scena da compagnie teatrali professionistiche provenienti da diverse regioni d’Italia. Gli spettacoli propongono lavori creativi sulle celeberrime storie delle fiabe, con testi che affrontano tematiche sociali quali l’inclusione, il rispetto, il viaggio, l’avventura, il potere del cambiamento, la ricerca della felicità. La rassegna ha triplice valenza: Mira ad offrire alle comunità del territorio un'esperienza inclusiva, culturale e di qualità. Si configura infatti come teatro di progetto poiché gli spettacoli per bambini, ragazzi, famiglie e fragilità sono tutti contraddistinti da una precisa cifra stilistica: l'attenzione al fantastico, alla suggestione, all'immaginario ed al coinvolgimento emotivo degli spettatori. Crea nuove opportunità per la fruizione dei parchi pubblici, in particolare delle aree periferiche della Città. I parchi pubblici della Città di San Benedetto del Tronto si presentano in una nuova veste: diventano teatri che permettono alle famiglie una diversa fruizione rispetto alla vocazione iniziale. Conferisce un’opportunità di protagonismo per i residenti del quartiere offrendo un’alternativa di prossimità a manifestazioni estive che normalmente, durante la stagione estiva si svolgono in zone canoniche. Obiettivi: - Sostegno dell'inclusione sociale di minori e fragili; - Mobilitazione e inclusione sociale degli abitanti dei quartieri; - Coinvolgimento alle iniziative delle comunità circostanti al territorio della città di San Benedetto del Tronto. - Proposta di un percorso culturale e di avvicinamento al teatro di qualità. - Sperimentazione di un utilizzo creativo del parco come spazio pubblico, rafforzamento della visione dei parchi come spazi socializzanti e inclusivi. - Promozione di luoghi dei quartieri meno conosciuti della città. - Promozione di attività che stimolano lo sviluppo della creatività e della comunicazione. - Creazione di nuove occasioni di attrazione turistica, in particolare per il turismo familiare e fragile. Il teatro è gentilezza, bellezza e aperto a tutti. Per questo la partecipazione agli spettacoli è gratuita. La rassegna si inserisce in un ampio progetto culturale 4 denominato “Marameo festival” che oggi rappresenta il più grande e diffuso festival italiano del teatro per l’infanzia e la gioventù con 150 spettacoli programmati in 6 Regioni (Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche, Puglia, Basilicata). Il progetto propone attività in più di 40 Comuni e mette in campo un progetto internazionale di Teatro e Solidarietà all’estero. Solo nella Regione Marche l’edizione 2023 si è caratterizzata per una risposta di pubblico davvero straordinaria con oltre 20.000 presenze complessive (in oltre 50 programmazioni). https://www.marameofestival.it/ La rassegna “Fiabe al Parco” ha riscosso approvazione nell’Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto, nella certezza che possa diventare un modello culturale a cui tutta la città sente di appartenere. A chi è rivolta A tutti gli abitanti della Città di San Benedetto del Tronto, in particolare ai bambini, alle giovani generazioni, alle famiglie, alle diverse abilità. Risultati attesi Crescita quantitativa e qualitativa dell’offerta culturale dei territori interessati e coinvolgimento alle iniziative delle comunità locali, in particolare dei giovani e delle famiglie.

Programma FIABE AL PARCO: 12 luglio 2024 Piazza della libertà – quartiere Ponterotto Pinocchio Teatro Bertold Brecht (Formia) (attori, pupazzi, figure animate, interazione con il pubblico) 2 agosto 2024 Parco Via ferri – quartiere San Filippo Neri I Viaggi di Sinbad il Marinaio Compagnia: Fratelli di Taglia (Rimini) (teatro d’attore, pupazzi giganti, canto dal vivo) 23 agosto 2024 Parco Salaria – Quartiere Salaria La fiaba di re Orcone e della Magica Pozione Compagnia: C’è un asino che vola (Varese) (teatro d’attore, di figura, musica dal vivo) 3 settembre 2024 Parco Varo Ristori – Porto D’Ascoli Il gatto con gli stivali Compagnia: I Guardiani dell’Oca (Chieti) (fiaba musicale con attori, maschere, pupazzi, canto dal vivo) Info Michela Galieni Presidente Comitato di Quartiere Ragnola 3805463939.

© Riproduzione riservata

Commenti