Ripatransone Community Hub, installazione multimediale ''Tutti Quanti Abbiamo un Fuoco''
di Redazione Picenotime
martedì 18 giugno 2024
Il 22 giugno 2024, presso la Sala Condivi di Ripatransone, alle ore 18.00, inaugura l’installazione multimediale dell'artista di Giacomo Giovannetti “Tutti Quanti Abbiamo un Fuoco", coordinata da Alex Urso e Andrea Castelletti nell'ambito dell'intervento "Cavallo di Fuoco: tradizione e innovazione" del progetto Ripatransone Community Hub (RCH), curato dall’Associazione culturale Defloyd. Il progetto RCH, promosso dal Comune di Ripatransone in rete con partner locali e nazionali, intende riqualificare alcuni luoghi nevralgici della città e realizzare attività culturali inclusive e coinvolgenti per abitanti e visitatori. L’installazione multimediale di Giovannetti nasce infatti da una residenza artistica che lo ha visto dialogare con la comunità di Ripatransone per realizzare un video e una serie di altre opere ispirate dall’antica tradizione del Cavallo di Fuoco, manifestazione folklorista che si svolge nel borgo da oltre tre secoli. Il Cavallo di fuoco non è solo un incredibile spettacolo pirotecnico, bensì uno degli eventi di maggior richiamo per il paese, che ne tratteggia l’identità e la storia. Data l’importanza di questa rievocazione, la mostra intende contribuire alla sua valorizzazione attraverso una sua rilettura contemporanea frutto della visione di un artista in dialogo con gli abitanti del borgo. La mostra sarà visitabile fino al 21 luglio 2024, secondo orario di apertura dell'Ufficio Turistico – IAT, presso la Sala Condivi, Piazza XX Settembre, Ripatransone. Maggiori informazioni su www.visitripatransone.it
Nota biografica di Giacomo Giovannetti: Artista viaggiatore che ha fatto del dialogo tra culture e luoghi reali o metaforici la sua principale fonte di ispirazione. Ex Allievo del maestro Concetto Pozzati, Giovannetti intreccia da sempre l’attività grafico-espressiva con quella di designer e art director. Vive la sua esperienza artistica con una visone inclusiva e interculturale, che ripropone nelle sue grafiche e nei suoi laboratori, cercando di introdurre anche i più piccoli in una poetica di decostruzione della realtà e del linguaggio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
