''I Luoghi della Scrittura'', San Benedetto al Salone Internazionale del Libro di Torino
di Redazione Picenotime
venerdì 20 maggio 2022
La città di San Benedetto del Trontopresente alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, una presenza importante grazie anche alla collaborazione con l’Associazione Culturale “I Luoghi della Scrittura”.
La città rivierasca è protagonista già dalla prima giornata, con una nutrita delegazione guidata da Lina Lazzari, Assessora alla Cultura del Comune di San Benedetto del Tronto, Anna Marinangeli, direttore Ufficio Cultura e Roberta Spinelli, responsabile della Biblioteca “G. Lesca”.
“San Benedetto c’è, San Benedetto continuerà ad esserci sempre di più, sempre meglio - ha affermato l’assessora Lina Lazzari -. Visitando il Salone questa sera, ho notato con grande piacere e grande emozione che i più grandi frequentatori erano i bambini, i ragazzini, le scolaresche, i maestri, le maestre con il loro zaino già pieno di libri acquistati. Questo mi ha fatto piacere perché la nuova scommessa che San Benedetto del Tronto fa attraverso 2 progetti che la dott.ssa Marinangeli e la dott.ssa Spinelli ci diranno fanno una scommessa sulle nuove generazioni, sui bambini e questo vuol die avere una progettualità di grande respiro. San Benedetto c’è e vuole continuare ad esserci”.
Due eventi presentati:
BEEblio(in) tour- La biblioteca d'aMare itinerante.
La Dott.ssa Anna Marinangeli, direttore dell’Ufficio Cultura, ha raccontato dell’allestimento dell’automezzo "ape Piaggio furgone" che viaggia sul territorio cittadino come una piccola biblioteca itinerante al fine di diffondere la cultura tra i più piccoli e consentire accessi e iscrizioni facilitati alla biblioteca situata nello stesso edificio della sede Municipale di Viale De Gasperi.
Ottava Nota - conversazioni musicali tra arte e letteratura. “Se le note musicali sono sette, nella nostra biblioteca saranno otto – esordisce Roberta Spinelli, responsabile della Biblioteca “G. Lesca” – Ottava nota scaturisce dalle suggestioni dell’arte pittorica e da quelle musicali”. Si tratta di una serie di incontri culturali per studenti che si avvale dell'ascolto di brani poetici, narrativi e del repertorio melodico tra i più significativi nel panorama musicale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
