Montalto delle Marche: ''Il Borgo Felice'', appuntamento con Michele Placido
di Redazione Picenotime
giovedì 24 agosto 2023
Sarà l’attore e regista, Michele Placido, il primo illustre ospite della rassegna culturale di Montalto delle Marche -“Il Borgo Felice” -, presentata dal Comune di Montalto delle Marche e dal Circolo Cultural-mente Insieme, nell’ambito del progetto “Metroborgo MontaltoLab. Presidato di Civiltà future”.
Appuntamento quindi per domani – 25 agosto – dalle ore 20, nella centralissima Piazza Umberto I di Montalto delle Marche. Ingresso gratuito. L’occasione sarà la proiezione del film “L’ombra di Caravaggio”, di cui Michele Placido è il regista. E, ad accompagnare Pladico, sarà presente anche la moglie Federica Luna Vincenti, produttrice della pellicola e autrice della colonna sonora.
La rassegna culturale inizierà dunque con una serata di “Cinema d’estate” e l’ospite d’onore di Montalto sarà Michele Placido: attore, regista, produttore e scrittore, vincitore dell’Orso d’argento come miglior attore al Festival di Berlino, di cinque David di Donatello e di sei Nastri d’argento. Alle ore 21 è prevista la proiezione del film “L’ombra di Caravaggio” e, per introdurne la visione - alle ore 20 – ci sarà l’incontro con Placido stesso che dialogherà con Stefano Papetti (Direttore musei civici di Ascoli Piceno e Vicepresidente del Circolo Cultural-mente Insieme), dopo i saluti istituzionali del sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi e l’introduzione di Francesca Filauri (Presidente del Circolo Cultural-mente Insieme).
Da domani, 25/08, per i prossimi mesi - attori, registi, scrittori, poeti e performer ben noti al grande pubblico, si alterneranno a Montalto delle Marche per dare vita ad una contaminazione di generi finalizzata a stimolare l'interesse di target ampi e variegati. Domenica 27 agosto, infatti, sarà già la volta di Maurizio De Giovanni. Con lui l’appuntamento sarà dalle ore 18. Lo scrittore, che nell’occasione presenterà il suo ultimo libro “Sorelle. Una storia di Sara”, dialogherà con Francesca Filauri, dopo i saluti di Daniel Matricardi e Stefano Papetti. A seguire, proiezione del film (per cui De Giovanni ha scritto la sceneggiatura), “Il Silenzio grande”, con la regia di Alessandro Gassmann.
L’allestimento delle due serate di “Cinema d’estate” sarà realizzato dal cinema Margherita di Cupra Marittima, struttura che opera da sessant’anni nel territorio marchigiano con programmi di qualità e che rappresenta un punto di riferimento importante per i cinefili.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
