• Curiosità
  • Assicurazione casa, un prodotto ''multirischio'' articolato in Sezioni

Assicurazione casa, un prodotto ''multirischio'' articolato in Sezioni

di Redazione Picenotime

martedì 25 luglio 2017

L’assicurazione casa è una polizza che tutela le abitazioni dai rischi connessi a scoppio incendio, danni da furto e rapina o responsabilità civile verso terzi.

La sottoscrizione di questa tipologia di polizza consiste nel pagamento di un premio annuale da parte dell’assicurato. L’assicurazione copre le spese relative ai danni sui beni e sull’immobile in caso si verifichi una della condizioni per cui il contratto è stato sottoscritto.

I diversi prodotti assicurativi per la tutela dell’immobile possono essere stipulati insieme oppure separatamente in base alle esigenze del proprietario o del conduttore.Se fino a qualche tempo fa l’assicurazione casa era totalmente facoltativa, oggi la sezione “scoppio e incendio” è diventata obbligatoria. Al momento della sottoscrizione del mutuo, l’istituto bancario richiede ai futuri proprietari dell’immobile la stipula obbligatoria del contratto di assicurazione casa.

La polizza sulla casa, come ci spiega questo portale (MioAssicuratore.it)  “Si tratta di un prodotto “multirischio”, articolato in Sezioni, che possono essere, secondo le necessità e le scelte del Cliente, acquistate in blocco o separatamente. Le Sezioni principali sono la incendio (e rischi ad essa connessi), danni da acqua condotta, furto e responsabilità civile verso terzi.

L’assicurazione casa scoppio e incendio

L’assicurazione casa scoppio e incendio è obbligatoria per legge e deve essere sottoscritta durante la stipula del mutuo. Permette di coprire le spese per la riparazione del proprio immobile o di quello dei vicini ed i costi per il risarcimento dei beni presenti all’interno della casa al momento del sinistro. L’assicurazione casa “scoppio e incendio” copre i danni causati da incendio, esplosioni di impianti domestici, scariche di corrente, esplosioni legate a fulmini, danni per fumo o gas.

Fra le spese non coperte troviamo, invece, i danni all’immobile e ai beni causati da elettrodomestici difettosi o da impianti che hanno subito una scarsa manutenzione . Insomma da tutte le cause dovute alla disattenzione e alla negligenza da parte dell’assicurato.

L’assicurazione casa ha quindi il dovere di risarcire i danni all’immobile in caso si verifichino sinistri dovuti a incendio ed esplosioni all’interno della propria abitazione. Nella fase di risarcimento vengono verificate le cause che hanno determinato il sinistro. Nel caso in cui l’esplosione o l’incendio siano state causate da disattenzione o da gesti che abbiano potuto causare danni all’abitazione, le spese non vengono coperte.

Il costo mensile del premio si aggira fra i 30 e i 60 euro, mentre il valore della copertura dipende da quanto stabilito in fase contrattuale. L’assicurazione casa scoppio e incendio potrebbe coprire l’intero valore del sinistro oppure risarcire una somma che copre fino ad un tetto massimo.

L’erogazione del premio può essere corrisposto attraverso una rata annuale oppure versando l’intera quota in un’unica soluzione.

L’assicurazione casa sul Furto

L’assicurazione furto a differenza dell’assicurazione scoppio e incendio non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Furto e rapine alle abitazioni, infatti, sono sempre più frequenti e rappresentano, purtroppo, un fenomeno in crescita.

Gli accorgimenti che possono essere adottati per prevenire un evento di questo tipo sono molti, ad esempio, la fabbricazione di porte blindate, l’installazione di antifurti professionali, la costruzione di una cassaforte.

Tutto questo può indubbiamente ridurre il rischio di furti alla propria abitazione ma non può eliminarlo del tutto. L’unico modo per proteggersi realmente è quello di sottoscrivere un’assicurazione casa contro il furto.

Quest’ultima risarcisce i danni causati dal furto all’immobile e ai beni che si trovano nell’abitazione. Il valore della copertura dipende dalle somme e dalla stima dei beni assicurati.

In fase precontrattuale infatti, la compagnia assicurativa effettua un calcolo sull’eventuale risarcimento quantificando il valore dell’immobile e dei beni da assicurare.

L’assicurazione casa sulla Responsabilità civile verso terzi

La sezione della Responsabilità civile verso terzi si divide in R.C. del fabbricato ed in R.C. famiglia. 

L’R.C. del fabbricato copre i danni causati a terzi per fenomeni accidentali che riguardano ad esempio il distacco di parti di cornicione o di tegole dalla facciata del proprio stabile.

L’R.C. famiglia copre i danni causati a terzi per incurie e disattenzioni da parte dell’ assicurato. Alcuni esempi sono i guasti agli elettrodomestici, gli infortuni subiti dagli ospiti nell’abitazione o ancora, i danni causati da acqua condotta o da animali domestici.


Commenti